
Un aereo di Ryanair | Photo by Davidi Vardi licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.en) - Alanews.it
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con l’arrivo di un terzo aeromobile e un investimento di 300 milioni di dollari, ma sul fronte delle tariffe e delle politiche bagaglio il ceo Eddie Wilson lancia un avvertimento netto. In un contesto europeo in cui si discute della possibilità di rendere gratuito il bagaglio a mano, Wilson sottolinea che questa ipotesi comporterebbe un aumento generalizzato dei costi per i passeggeri.
Il bagaglio a mano gratis? Comporterebbe costi maggiori per tutti
Durante un incontro a Torino, Eddie Wilson ha dichiarato che l’idea di introdurre il bagaglio a mano gratuito a Bruxelles è fuorviante. Attualmente, spiega il ceo di Ryanair, i passeggeri possono portare a bordo gratuitamente una piccola borsa da posizionare sotto il sedile, e solo chi desidera imbarcare un bagaglio aggiuntivo paga un supplemento. Con la nuova proposta, invece, tutti gli utenti pagherebbero tariffe più alte, anche chi viaggia con solo una piccola borsa. Wilson evidenzia come la compagnia aerea abbia rivoluzionato il modo di viaggiare con tariffe basse, e che interventi come questo non favoriscono i consumatori, ma anzi aumentano i costi.
Ryanair tra innovazioni tecnologiche e sicurezza
Sul fronte digitale, Ryanair conferma che i passeggeri dovranno utilizzare esclusivamente carte d’imbarco in formato digitale. Wilson rassicura che la maggior parte degli utenti già oggi utilizza questo sistema e che l’adozione di nuove tecnologie mira a migliorare l’esperienza di viaggio, rendendola più semplice e fluida.
In merito al recente volo Ryanair da Berlino a Milano deviato a causa di turbolenze, il ceo ribadisce che la sicurezza è sempre prioritaria per la compagnia. Tuttavia, sottolinea un problema strutturale: la carenza di personale nei servizi di controllo del traffico aereo in Europa, e in particolare a Milano. Wilson sollecita un aumento degli operatori per garantire una gestione più efficiente e a beneficio dei passeggeri.
Potrebbe interessarti anche questo articolo: Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare