Un Halloween da brividi: scopri le sorprese spaventose di quest’anno

Un Halloween da brividi: scopri le sorprese spaventose di quest'anno

Un Halloween da brividi: scopri le sorprese spaventose di quest'anno

Simona Carlini

14 Novembre 2025

Milano, 14 novembre 2025 – Anche quest’anno Halloween si conferma la notte più attesa da chi ama il brivido e le atmosfere misteriose. Dal cuore della Transilvania a Bangkok, passando per Napoli e Salem, il 31 ottobre ha trasformato città di tutto il mondo in teatri di feste, riti e racconti che affondano le radici in tradizioni antiche e leggende popolari. Un fenomeno globale che, pur nascendo da usanze celtiche, si è saputo adattare e trasformare ovunque.

Halloween nel mondo: tra tradizione e nuove mode

A Praga, la settima edizione del “Bloody Sexy Halloween” ha richiamato centinaia di persone al club SaSaZu. L’evento è famoso per i suoi travestimenti realistici e le performance di ballerini e DJ che hanno fatto ballare la folla fino all’alba. “Ogni anno cerchiamo di fare qualcosa di più grande”, ha detto uno degli organizzatori. “La gente vuole stupire e lasciarsi stupire”. In Irlanda, nella contea di Meath, il festival “Spirits of Meath” ha riportato in vita l’antico Samhain, con raccolte di zucche, racconti dell’orrore e tour nell’“hotel incantato”. Un modo per tornare alle radici della festa.

Ad Amsterdam, la festa è durata quattro giorni, dal 29 ottobre al primo novembre. Workshop di trucco, maratone di film horror e cene a tema hanno animato la città. “Non basta una notte sola”, hanno scherzato alcuni partecipanti. “Qui si festeggia finché si può”.

Da Salem a Bangkok: riti e parate che fanno paura

Negli Stati Uniti, la piccola Salem nel Massachusetts – famosa per i processi alle streghe del XVII secolo – si conferma meta d’obbligo per chi vuole un’esperienza intensa. Tour delle case infestate, parate di streghe e sedute spiritiche hanno richiamato visitatori da ogni parte del Paese. “Qui Halloween è una cosa seria”, ha raccontato una guida locale. “Ogni angolo ha una storia da raccontare”.

A Bangkok, invece, la festa è esplosa nelle strade del quartiere Silom Soi 4. Musica a tutto volume, maschere colorate e concorsi per il costume più originale hanno trasformato la capitale thailandese in un vero e proprio carnevale notturno. “Non conta da dove vieni”, ha detto un ragazzo vestito da zombie, “qui tutti sono i benvenuti”.

Europa, terra di castelli e fantasmi

In Transilvania, la notte di Halloween ha avuto come sfondo il Castello di Sighisoara, legato alla figura di Vlad l’Impalatore. Le visite guidate tra le antiche mura hanno lasciato spazio a racconti di ombre e rumori sospetti. “C’è chi giura di aver visto qualcosa”, ha confidato una guida, “ma forse è solo suggestione”.

Anche in Francia, a Chalindrey, il festival delle streghe ha animato le strade con balli celtici e rievocazioni della caccia alle streghe. La vicina fortezza, chiamata “punto del diavolo”, è stata teatro di storie di fantasmi risalenti al XVI secolo. In Inghilterra, il mistico scenario di Stonehenge ha accolto chi cerca un legame con le radici celtiche della festa: secondo le leggende, proprio lì le anime dei morti tornerebbero a parlare con i vivi.

Italia e Messico: tra tradizione e spiritualità

A Napoli, Halloween si mescola con le antiche credenze sul mondo dei morti. Nei vicoli del centro storico, tra lanterne e racconti sussurrati, i visitatori hanno seguito tour guidati alla scoperta delle storie più inquietanti della città. “Qui il confine tra realtà e leggenda è molto sottile”, ha spiegato uno degli organizzatori.

In Messico, la notte coincide con il Día de los Muertos. A Città del Messico e sulle isole del Lago Pátzcuaro, migliaia di persone hanno portato fiori e cibo sulle tombe dei propri cari. La nebbia sulle rive ha reso l’atmosfera ancora più carica di significato. “È un momento per ricordare chi non c’è più”, ha raccontato una donna del posto, “ma anche per celebrare la vita”.

Curiosità e nuovi riti: Berlino, Londonderry ed Evora

A Berlino, Halloween sta prendendo sempre più piede tra i giovani: feste nei locali, costumi spaventosi e una particolare attenzione alla sicurezza in casa – secondo la tradizione locale, coltelli e oggetti taglienti vengono nascosti per non ferire le anime in visita. A Londonderry, in Irlanda del Nord, la settimana di Halloween è stata segnata da maratone di film, fiaccolate e visite a galeoni “infestati”.

Infine, ad Evora, in Portogallo, la Cappella delle Ossa – costruita con i resti di 5000 persone – è diventata meta per chi cerca qualcosa di fuori dal comune. Sulla porta campeggia la scritta: “Noi ossa che qui stiamo, l’arrivo delle vostre aspettiamo”. Un monito che, nella notte dei morti viventi, assume un significato tutto speciale.

Halloween continua così a trasformarsi ogni anno: tra antiche paure e nuovi rituali, la notte del 31 ottobre resta un appuntamento che unisce generazioni e culture diverse sotto il segno del mistero.

Change privacy settings
×