Sapori del weekend: le sagre imperdibili del 15 e 16 novembre 2025

Sapori del weekend: le sagre imperdibili del 15 e 16 novembre 2025

Sapori del weekend: le sagre imperdibili del 15 e 16 novembre 2025

Silvana Lopez

14 Novembre 2025

Roma, 14 novembre 2025 – Con l’arrivo di novembre, l’Italia si prepara ai primi fine settimana di mercatini di Natale. Tra grandi città e piccoli borghi, torna il gusto di vivere all’aperto gli eventi enogastronomici. Da nord a sud, isole comprese, il calendario si fa ricco di appuntamenti dedicati alla tradizione, al sapore e alla convivialità. Sono occasioni perfette per una gita fuori porta o per riscoprire i sapori autentici vicino a casa. Un viaggio che passa dal cioccolato all’olio, dal vino ai legumi, fino all’artigianato, raccontando l’anima vera del Paese.

Perugia e il cioccolato: Eurochocolate 2025 è già festa

Nel cuore di Perugia, dal 14 al 23 novembre, si accende la XXXI edizione di Eurochocolate, evento attesissimo da migliaia di appassionati. Il centro storico si anima con il Chocolate Show, il più grande mercato di cioccolato all’aperto d’Europa. Il tema di quest’anno è “La festa tra le nuvole”: uno spettacolo itinerante che porta musica, performance e arte in ogni angolo dell’Acropoli. “Abbiamo voluto offrire un’esperienza completa, dove il cioccolato è solo il punto di partenza per scoprire la città”, spiega Eugenio Guarducci, creatore della manifestazione. Da non perdere la nuova Città del Cioccolato, il museo esperienziale aperto il 1° novembre nell’ex Mercato Coperto.

Cremona e il torrone: tradizione tra musica e festa

Fino al 16 novembre, Cremona ospita la 28ª edizione della Festa del Torrone. Il centro si riempie di profumi, colori e allegria: trenini turistici, laboratori di degustazione, mostre di abiti storici e un omaggio ai 50 anni del film “Amici miei”. Il gran finale è domenica alle 17 in piazza del Comune, con uno show spettacolare: musicisti sospesi e figure luminose trasformano il cielo in un teatro. “Il torrone è parte della nostra storia – ricorda il sindaco Gianluca Galimberti – e ogni anno coinvolgiamo tutta la città per festeggiarlo”.

Bosconero e la Bagna Caoda: sapori autentici del Canavese

Sabato 15 e domenica 16 novembre, la Pro Loco di Bosconero, nel Torinese, organizza la seconda edizione di “Sapori e tradizioni: viaggio nei gusti autentici del Canavese”. Protagonista la Bagna Caoda, servita con verdure fresche e accompagnata da vini locali. L’appuntamento è sabato alle 20 e domenica a pranzo alle 12.30. “Vogliamo far riscoprire i piatti della nostra terra”, racconta uno degli organizzatori.

Cammini DìVini: tra abbazie e vini nel Lazio

Parte sabato 15 novembre da Montecassino il percorso “Cammini DìVini”, promosso dalla Regione Lazio. È un itinerario che unisce spiritualità e gusto, con tappe alle abbazie di Valvisciolo (Sermoneta) e Subiaco nelle settimane successive. Tra degustazioni, visite guidate e passeggiate all’aria aperta, l’evento coinvolge famiglie, pellegrini e appassionati di buon cibo. “È un modo diverso di scoprire il territorio”, spiega l’assessore regionale al Turismo.

Montelibretti celebra l’olio: “Pane, Olio e…”

Il 15 e 16 novembre a Montelibretti, in provincia di Roma, torna “Pane, Olio e…”, dedicato all’olio extravergine locale. Le varietà Carboncella, Frantoio, Salviana e Leccino sono le protagoniste di un weekend che trasforma la via principale del paese in un percorso sensoriale. Qui l’olio non è solo condimento: è storia e identità.

Monteleone Sabino e la bruschetta: venti metri di festa

Domenica 16 novembre a Monteleone Sabino, cuore della Sabina reatina, torna la tradizionale Sagra della bruschetta. Un filone di pane lungo venti metri si trasforma in centinaia di bruschette offerte gratis a tutti i presenti. Il segreto? Un olio extravergine lavorato ancora a freddo. Da venticinque anni il borgo celebra così il suo “oro verde”.

Villanovafranca e lo zafferano: festa in Marmilla

Domenica 16 novembre, il borgo di Villanovafranca, nella Marmilla sarda, ospita il Festival delle Strade dello zafferano di Sardegna DOP. Dall’alba, i visitatori possono partecipare alla raccolta dello zafferano nei campi DOP, visitare mercatini, mostre sulla memoria locale, laboratori per bambini, degustazioni a tema e visite al Nuraghe Su Mulinu.

Slow Beans a Capannori: la biodiversità dei legumi in mostra

Sabato 15 e domenica 16 novembre, al Mercato di Marlia a Capannori (Lucca) va in scena Slow Beans. Produttori italiani ed europei presentano varietà rare come il fagiolo Rosso di Lucca o la piattella canavesana. Tra laboratori e assaggi si racconta la biodiversità dei legumi secondo la filosofia Slow Food.

Palombara Sabina brinda con il Giorno di Bacco

Domenica 16 novembre a Palombara Sabina torna il Giorno di Bacco, alla ventunesima edizione. Il Castello Savelli apre le sue sale affrescate per accogliere vini locali e piatti tipici: pizze fritte, arrosticini, specialità all’olio extravergine. “È una festa che unisce cultura e convivialità”, racconta uno degli organizzatori storici.

Ficus al Massimo: artigianato e creatività a Roma

Sabato 15 e domenica 16 novembre, dalle 10:30 alle 20:00, Roma ospita Ficus al Massimo negli spazi del Garum – Museo della Cucina in via dei Cerchi. Un market dedicato all’artigianato locale, illustrazioni, design vintage e libri antichi. Un’occasione per scoprire storie fatte a mano nel cuore della capitale.

In ogni angolo d’Italia, tra profumi antichi e nuove scoperte, l’autunno si conferma stagione di incontri veri – quelli che solo una tavola imbandita o una piazza in festa sanno regalare.

Change privacy settings
×