L’Antitrust sanziona la compagnia per mancanza di trasparenza sull’abbonamento “All You Can Fly” e clausole contrattuali giudicate vessatorie a tutela dei consumatori
Roma, 14 novembre 2025 – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione di 500.000 euro alla compagnia aerea low cost ungherese Wizz Air, a seguito di una procedura per pratiche commerciali scorrette relative all’abbonamento annuale “Wizz All You Can Fly”. La decisione, che impone anche l’obbligo di informare i clienti tramite il portale online ufficiale, sottolinea l’importanza della trasparenza nelle offerte rivolte ai consumatori nel settore del trasporto aereo.
La multa dell’AGCM per pratiche scorrette e clausole vessatorie
L’intervento dell’Autorità Antitrust è stato motivato dalla promozione del servizio in abbonamento “Wizz All You Can Fly”, che veniva pubblicizzato come un’opportunità di voli internazionali illimitati a tariffa fissa, dapprima 499 euro e poi 599 euro. Tuttavia, l’AGCM ha rilevato che la compagnia ometteva o forniva in maniera insufficiente e ambigua informazioni essenziali sulle restrizioni effettive del servizio, come le finestre temporali per la prenotazione, la disponibilità limitata di posti per gli abbonati e altre limitazioni rilevanti per l’utilizzo dell’abbonamento.
Inoltre, sono state giudicate vessatorie diverse clausole contrattuali che conferivano a Wizz Air la possibilità di modificare unilateralmente i termini del servizio o di interromperlo senza giustificazioni adeguate, limitando ingiustamente il diritto di recesso e il rimborso pro quota degli abbonati.
Wizz Air: una realtà in rapida crescita nel mercato europeo
Fondata nel 2003 a Budapest da József Váradi, ex amministratore delegato di Malév, la compagnia aerea si è affermata come uno dei principali vettori low cost in Europa centrale e orientale. Nel 2024, Wizz Air ha trasportato 62 milioni di passeggeri con una flotta rinnovata e in espansione che conta 230 aeromobili, operando su 200 destinazioni in 44 paesi.
La società, quotata alla Borsa di Londra e parte dell’indice FTSE 250, ha un fatturato di 5,7 miliardi di euro e circa 10.000 dipendenti nel 2025. In Italia, mercato strategico per la compagnia, sono basati 26 aeromobili, con la principale base all’aeroporto di Roma-Fiumicino, gestita in gran parte da Wizz Air Malta.
Impegno per la sostenibilità e innovazione tecnologica
Wizz Air si distingue anche per la sua politica di riduzione dell’impatto ambientale, grazie a una flotta di ultima generazione con aeromobili a basso consumo di carburante e all’adozione di pratiche efficienti in campo aeronautico. Nel 2024 ha inoltre inaugurato un centro di addestramento a Roma-Fiumicino, che si affianca a quello di Budapest, dotato di simulatori di volo di nuova generazione.
L’azienda ha inoltre pianificato l’ingresso nel segmento dei voli a lungo raggio con l’introduzione degli Airbus A321neo XLR, capaci di coprire tratte fino a 10 ore, segnando un ulteriore passo verso l’espansione del proprio network globale.
L’AGCM, presieduta da Roberto Rustichelli, continua a vigilare sul rispetto delle norme a tutela della concorrenza e dei consumatori, mantenendo alta l’attenzione sulle pratiche commerciali nel settore dei trasporti, come dimostra l’intervento nei confronti di Wizz Air.