Istanbul, 14 novembre 2025 – Istanbul conferma il suo ruolo di crocevia di culture e meraviglie, una città dove ogni angolo racconta storie antiche e dove il fascino del passato si mescola con la vivacità del presente. In questi giorni, grazie al programma Stopover di Turkish Airlines, chi è in transito può trasformare una semplice coincidenza in un vero e proprio viaggio nella metropoli sul Bosforo.
Stopover a Istanbul: la città tra due continenti a portata di mano
Chi vola con Turkish Airlines e ha uno scalo di almeno 20 ore a Istanbul può approfittare di un soggiorno gratuito in hotel. L’offerta vale sia per i passeggeri in Economy che per chi viaggia in Business Class. La compagnia, infatti, mette a disposizione una notte in hotel 4 stelle per chi vola in Economy e due notti in una struttura 5 stelle per chi è in Business. “È un modo per far scoprire Istanbul anche a chi è solo di passaggio”, ha spiegato un portavoce durante una conferenza stampa all’aeroporto di Atatürk.
Per entrare nel programma basta mandare una mail almeno 72 ore prima della partenza, indicando i dati del volo e le preferenze per il soggiorno. Importante: la richiesta va fatta prima del primo volo, come ricordano gli operatori del servizio clienti. Tutte le info aggiornate sono sul sito ufficiale.
La Lounge Turkish Airlines: relax e sapori locali tra un volo e l’altro
Chi ha uno scalo più breve può rifugiarsi nella Lounge Turkish Airlines all’aeroporto di Istanbul. Qui, i passeggeri in Business possono gustare piatti tipici turchi, farsi coccolare con un massaggio o semplicemente godersi la musica dal vivo del pianoforte durante la cena. Ci sono 13 camere per riposare, bagni con doccia e spazi per lavorare o svagarsi. Tra le attrazioni, un’esperienza con visore 3D che permette di esplorare virtualmente i luoghi più famosi della Turchia.
Un dettaglio che piace molto, raccontano alla reception, è il caffè turco preparato sul momento, perfetto prima di ripartire.
Turkish Airlines, la regina d’Europa secondo Skytrax
Nel 2025, Turkish Airlines ha conquistato per la decima volta il titolo di migliore compagnia aerea in Europa agli Skytrax World Airline Awards. Tra i riconoscimenti più importanti, spiccano quelli per il miglior catering a bordo, sia in Business che in Economy, con grande attenzione alla qualità degli ingredienti. “L’80% dei prodotti arriva da fornitori locali”, ha spiegato lo chef Ömür Akkor, consulente gastronomico della compagnia.
Ma non è solo questione di cibo: Turkish Airlines ha vinto anche per la migliore Business Class e la migliore Economy Class in Europa e nell’area meridionale del continente. Un premio che conferma l’impegno costante della compagnia nel migliorare l’esperienza di viaggio.
A bordo: dal pane più antico del mondo ai dolci simbolo della Turchia
Nei voli intercontinentali in Business Class si può assaggiare il cosiddetto “pane più antico del mondo”, fatto con grani Einkorn ed Emmer coltivati in Anatolia. Viene servito caldo, con burro e olio d’oliva, in un sacchetto speciale. La ricetta nasce dalla collaborazione tra lo storico della cucina turca Ömür Akkor e l’accademico Çetin Şenkul. “Volevamo portare a bordo un pezzo autentico della nostra storia”, ha detto Akkor durante una degustazione riservata alla stampa.
Non manca il tocco dolce: i famosi Turkish Delight, piccoli snack al cioccolato simbolo dell’ospitalità locale, vengono offerti come benvenuto. E sui voli lunghi in Business Class si possono gustare popcorn mentre si guarda un film, proprio come al cinema.
Istanbul oltre lo scalo: monumenti e quartieri da scoprire
Chi decide di sfruttare lo stopover può tuffarsi nella vita della città: dalla maestosa Hagia Sophia al Palazzo Topkapi, passando per i quartieri di Galata e Balat con le loro case colorate e i caffè affacciati sul Bosforo. La sera, i locali alla moda di Karaköy e le passeggiate lungo Istiklal Caddesi offrono un assaggio autentico della metropoli.
Istanbul resta una città da vivere, anche solo per poche ore. E per molti viaggiatori – come racconta Marco, turista italiano incontrato ieri sera in piazza Sultanahmet – “basta poco per volerci tornare”.