Capitale della Macedonia del Nord, nel centro della penisola balcanica, Skopje è una città che nel tempo si è trasformata. Ha conosciuto la dominazione romana, bizantina e ottomana, entrando nei secoli quindi in contatto con diverse culture e tradizioni. Sono diverse le attrazioni che si possono visitare in questa meravigliosa città. Dal Ponte di pietra del XV secolo, che collega il Vecchio Bazar ottomano (da visitare assolutamente e unica parte della città vecchia a essere sopravvissuta in gran parte al tragico terremoto del 1963) alla moderna Piazza Macedonia, che si trova a sud. Senza dimenticare, ad esempio, la Fortezza di…
Autore: Redazione Okviaggi
Viaggiare rispettando l’ambiente, certo, anche la cultura e il territorio che visitiamo, ma viaggiare in maniera responsabile significa anche qualcosa in più: avere attenzione per la condizione umana. Cos’è il turismo responsabile “Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi di giustizia sociale ed economica e nel pieno rispetto dell’ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante e il suo diritto a essere protagonista nello sviluppo turistico sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo, comunità locali e viaggiatori”, questa la definizione riportata dall’Associazione Italiana…
I Cammini in Umbria uniscono spiritualità e paesaggi di rara bellezza e alcuni di questi sono pensati anche per unire le comunità. Sono davvero tante le opportunità che questa terra e le sue Vie offrono agli amenti del trekking e dello slow tourism. Il Grande Anello dei Monti Sibillini Il Grande Anello dei Monti Sibillini è un itinerario di circa 120 chilometri che inizia e si conclude a Visso. Il percorso è diviso in 7 tappe. I paesaggi che si attraversano sono vari dai boschi, agli altipiani fino alle creste dei monti. Dopo aver lasciato Visso in direzione di Fiastra…
I Cammini in Veneto sono davvero tanti e offrono opportunità uniche per gli amanti dello slow tourism. Gli itinerari attraversano luoghi incantevoli, ripercorrono la storia delle comunità locali, dei loro personaggi storici e religiosi. Ecco i 5 cammini da non perdere. Il Grande giro del Garda Il Grande Giro del Garda è un itinerario ad anello lungo 195 chilometri che tocca tre regioni: Trentino, Lombardia e Veneto. I viandanti possono iniziare il cammino da qualunque punto, ma le tappe sono numerate a partire da Riva del Garda e a seguire Limone, Campione, Gargnano, Salò, Desenzano, Peschiera, Torri del Benaco, Malcesine.…
Dagli itinerari lungo i laghi, fino alle vie di montagna e attraverso le pianure, i cammini in Lombardia offrono viaggi e avventure unici. Lungo questi tracciati i viandanti possono anche raggiungere le mete di pellegrinaggio europee più famose. Cammino di Sant’Ercolano Il cammino di Sant’Ercolano è un itinerario suddiviso in tre percorsi ad anello che collegano le chiese e i santuari di Toscolano Maderno. Questo comune, situato in provincia di Brescia, ha un vasto territorio che si estende dal lago di Garda alla montagna e per la collina. Il primo tracciato è quello urbano, misura 7,2 chilometri e ha inizio…
Tallinn è la capitale dell’Estonia e colpisce per la grande cura del centro storico medievale (Patrimonio Unesco) e della parte nuova della città, sorta subito dopo l’indipendenza ottenuta nel 1991. Qui c’è una grande passione per il design, tanto che si stima ci sia un designer ogni 800 abitanti. Inoltre, è una città che ha forti legami con il suo passato e il futuro. E a proposito di futuro, internet è ovunque: uffici pubblici, bar, piazze, parchi, non c’è luogo in cui non si possa navigare a una velocità impensabile rispetto a tante altre parti nel mondo. Piazza del Municipio…
L’Australia è la terra degli orizzonti sconfinati, dei panorami mutevoli dipinti di rosso. È una delle mete più agognate, ambite e gettonate. Una terra che racchiude moltissimi paesaggi: dalle grandi città ai parchi naturali, dal deserto alle spiagge. E non solo. Si possono ammirare animali bellissimi come i canguri, i koala e gli ornitorinchi. Tutti nel proprio habitat. E le strade sono infinite, lo spazio è grandissimo. Tutto questo è l’Australia. Melbourne È la città più europea dell’Australia e anche una delle destinazioni preferite dei turisti. Ha molti negozi vintage, musei, bar, gallerie d’arte. C’è Flinders Street Station, la più…
Vie religiose, strade che ricalcano gli antichi commerci o tracciati storici, sono alcune delle tante possibilità per chi viaggia lungo i cammini dell’Emilia Romagna. Via dei Gessi e dei Calanchi La Via dei Gessi e dei Calanchi collega Bologna a Faenza. Il tracciato misura 102 chilometri e attraversa i due Parchi Regionali dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa e della Vena del Gesso Romagnola e si caratterizza per la presenza di formazioni geologiche particolarmente notevoli come gli affioramenti gessosi bolognesi e romagnoli e le formazioni calanchive che caratterizzano le prime alture dell’Appennino. Il percorso è diviso in 7 tappe modulabili,…
Il Brasile è un paese che mostra al mondo la sua bellezza, i suoi paesaggi meravigliosi e la sua allegria. È il quinto stato al mondo per dimensioni, copre quasi la metà del Sudamerica e confina praticamente con tutti i paesi che lo compongono. Ha bellezze inimmaginabili: dalla Foresta Amazzonica alle cascate dell’Iguazù, senza tralasciare le isole magnifiche, come l’arcipelago Fernando de Noronha, e fiumi maestosi che scorrono per migliaia di chilometri. E non sono da meno le sue spiagge. Rio de Janeiro Simboleggiata dalla statua del Cristo Re – il Cristo Redentor – che svetta sul Corcovado, Rio de…
Dal Cammino di Dante, alla Linea Gotica senza dimenticare le più importanti Vie che consentono di collegarsi ai grandi Cammini italiani e d’Europa. I Cammini in Toscana sono un crocevia dove storia, cultura, arte e natura si mescolano come in nessun altro luogo al mondo. Il Cammino di Dante Il Cammino di Dante è un percorso di circa 395 chilometri che collega Ravenna a Firenze. L’itinerario, il primo organizzato attraverso i sentieri e le vie medievali percorse dal Sommo Poeta ai tempi del suo esilio, si snoda attraverso l’Emilia Romagna e la Toscana. Il tracciato attraversa i luoghi del territorio…
Durante un viaggio una delle cose più belle che possono capitare è quella di scoprire nuovi luoghi. Tutte le città nascondono segreti e zone magari poco conosciute, ma comunque bellissime. Ed è così anche per le città italiane: ci sono anche quartieri lontani dal centro, periferie che hanno tanto da raccontare, che vale la pena esplorare e conoscere meglio. Da nord a sud, da Milano a Palermo, passando per Torino, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e tante altre. Borgata Vittoria, Torino Iniziamo questo viaggio dal Piemonte, da Torino. Si può iniziare il quartiere di Borgata Vittoria, che si trova a…
Itinerari dal grande fascino storico, culturale e naturalistico da percorrere a piedi, in bici o persino a cavallo. I cammini in Sicilia offrono un’avventura unica al viaggiatore che decide di percorrerli. Anello del Nisi Il cammino Anello del Nisi è un percorso si snoda tra le due vallate dei Torrenti Alì e Fiumedinisi, e collega attraverso antiche vie di comunicazione, i quattro comuni che si trovano in questo comprensorio jonico: Alì, Alì Terme, Fiumedinisi e Nizza di Sicilia. L’intero percorso è ad anello, partenza dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Alì Terme ed arrivo al Castello D’Alcontres di Nizza…
Ripercorrere i passi dei grandi alpinisti, passeggiare tra pascoli e boschi oppure viaggiare lungo antiche vie di pellegrinaggio. Tutto questo è possibile scoprendo i Cammini della Valle d’Aosta. Risaliamo la Valpelline- Lungo le tracce dei primi alpinisti Questo tracciato parte da Aosta e percorre sentieri lungo tutta la Valpelline, attraverso ambienti naturali e paesaggi unici fino a raggiungere i rifugi alpini. Natura, sapori, cultura e tradizioni si mescolano lungo questo itinerario. La risalita della vallata permette di vivere l’ambiente lontano dal turismo di massa. La partenza è dall’Aosta romana, si passa poi il ponte acquedotto del Grand Arvout e la…
Il Messico è una terra tutta da scoprire. Nel cuore dell’America centrale è un paese con un concentrato di spiagge paradisiache dall’acqua cristallina, natura selvaggia, città coloniali dal fascino senza tempo, siti archeologici tra i più belli del mondo e anche una vivace movida notturna. Se si decide di fare un viaggio in Messico, allora si è consapevoli della bellezza che questa nazione regala. Ha tantissimi posti da visitare, qui ce ne sono 10. Chichén Itzá È il sito archeologico più conosciuto del paese, nonché una delle sette meraviglie del mondo e patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Si tratta di un complesso…
Il Sudest asiatico è una delle tante parti del mondo da visitare. In pochi anni ha scalato la classifica delle destinazioni più gettonate, fino a raggiungere in classifica paesi come gli Stati Uniti o quelli dell’America Latina, che ancora godono della preferenza dei viaggiatori. Nel Sudest asiatico ci sono paesi meravigliosi e isole bellissime, che sanno regalare paesaggi mozzafiato. Tra zone ultramoderne, zone rurali e fluviali e posti lussuosi. Senza dimenticare le spiagge sparse su questo ampio territorio. Ecco i 10 luoghi (ma attenzione, ce ne sono veramente tanti altri e tutti da scoprire) mozzafiato. Bali, Indonesia Luogo di…
Il Canada è un paese immenso con tantissimi paesaggi, con zone di mare e montagne. Tutti luoghi meravigliosi da visitare e vedere almeno una volta nella propria vita e non è facile individuare 10 luoghi da non perdere assolutamente. Proprio perché un viaggio in questa zona del mondo, a nord degli Stati Uniti, richiede tempo e merita di essere vissuto intensamente, provando più emozioni possibili e visitando più luoghi. In primis, si può dire che il Canada è tradizionalmente visitabile tutto l’anno, ma sono le stagioni più calde quelle da preferire per un bel viaggio. Perché la maggior parte di…
Lungo le strade dei Cammini della Liguria un tempo si svolgevano fiorenti commerci e pellegrinaggi spirituali. Viaggiando su questi sentieri si può vivere un’avventura autentica e ripercorrere la storia di questo territorio ricco di cultura, storia e spiritualità. Da qui i pellegrini possono anche raggiungere e percorrere i cammini europei più belli. La Via del Sale La Via del Sale in Liguria è un cammino che da Varzi, in Lombardia, conduce fino a Portofino. Attraverso questo itinerario si possono rivivere le tradizioni e la storia delle vie del sale: un fascio di mulattiere che venivano utilizzate per il trasporto del…
I Cammini in Sardegna portano il viaggiatore alla scoperta di un patrimonio storico, culturale, religioso e paesaggistico unico al mondo. Ecco quali sono gli itinerari da non perdere per chi ama lo slow tourism. Cammino Minerario di Santa Barbara Tra i migliori cammini in Sardegna c’è il Cammino Minerario di Santa Barbara, un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso dedicato alla santa patrona dei minatori. Questo tracciato si snoda all’interno del parco geominerario storico ambientale nel sud-ovest della Sardegna. Il cammino porta i viaggiatori a riscoprire gli antichi percorsi delle miniere. Lungo queste vie si trova un patrimonio tecnico, storico,…
Per chi ama scoprire nuove cose in Italia (e non solo) c’è il turismo speleologico, o più semplicemente, visitare grotte. Infatti, il nostro Paese, che regala bellezze naturalistiche di ogni tipo conosciute e apprezzate nel mondo, ha una moltitudine di quantità di cavità attrezzate per la visita. Da nord a sud, sono numerosi i luoghi dove provare l’emozione unica di scendere nel cuore della terra. Ecco quale sono le 10 più belle. Grotta di Bossea, Frabosa Soprana (Piemonte) È tra i primi esempi in Italia di turismo sotterraneo. Aperta al pubblico più di 100 anni fa, nel 1874, l’itinerario si…
L’Europa è un agglomerato di Stati, bellezze, cultura, arte e tradizioni, difficilmente descrivibile in poche parole. Partendo dal clima tedesco, passando dai colori spagnoli, fino al freddo islandese, sono tantissime le mete da visitare e scoprire. Fanno parte dell’Unione 27 Paesi, con l’ultimo arrivato, la Croazia, che si è unito nell’ormai lontano 2013: dalla costa occidentale dell’Irlanda alle coste di Cipro, dalla Lapponia al Mediterraneo, il continente è caratterizzato da spiagge sabbiose, coste, laghi, foreste, aride pianure e mari incontaminati. E chi più ne ha, più ne metta. Foto Pixabay | @similitudeCaratteristica comune degli Europei è l’amore per il viaggio:…