Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Viaggio di famiglia nel Regno Unito, ecco 5 idee su cosa fare
    • I migliori consigli per diventare un turista migliore a Bali
    • Cosa vedere a Falmouth, la città dei pirati della Cornovaglia
    • Un tour di Siracusa all’insegna della storia
    • Marocco: cos’è il “Festival delle Rose” e dove si celebra
    • Sei amante dei viaggi in treno? Ecco i migliori in Europa per il 2023
    • Norvegia, qual è il periodo migliore per andare
    • Cosa fare a Porto in una giornata
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Berlino, cinque posti da vedere in una giornata
    Destinazioni

    Berlino, cinque posti da vedere in una giornata

    La Germania è uno dei Paesi più interessanti da visitare. Ecco cinque posti da vedere in una sola giornata
    Lavinia NocelliBy Lavinia Nocelli23 Gennaio 2023Updated:17 Febbraio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Berlino
    Berlino | Pixabay @karlherl

    La Germania è uno dei Paesi più interessanti da visitare. Ricco di tradizioni, arte e verde, questa è una terra di storia e cultura, ma anche di colossi industriali e di innovazione. Nonostante non sia famosa per il suo clima, la Germania è sicuramente conosciuta per la birra. Vera e propria protagonista delle tavole tedesche, questa è letteralmente consumata a ogni ora del giorno: a pranzo, come aperitivo, con gli amici, a cena o dopo cena. Ma se volete unire del buon cibo a della bella musica, e a tanta cultura, noi vi consigliamo di visitare la capitale: Berlino! Avete pochi giorni e quindi poco tempo? Vi proponiamo cinque posti da vedere in una sola giornata, da combinare come preferite in base alle vostre esigenze. 

    Porta di Brandeburgo
    Porta di Brandeburgo | Pixabay @jensschoeffel

    Mitte

    Ritenuto, a ragione, uno dei quartieri più affascinanti della città, questo è il vero cuore pulsante di Berlino. Che sia un viaggio lungo, o breve, questa è una tappa obbligatoria se si visita la città: qui, infatti, si trovano molte delle attrazioni di Berlino, a partire dalla Torre della Televisione fino all’Isola dei Musei, passando per il viale Unter den Linten. Se durante il giorno potrete fermarvi in uno dei tantissimi ristoranti vietnamiti che caratterizzano il quartiere, la sera potrete riposarvi in uno dei tanti bar che si trovano in zona per gustarvi una buona birra. 

    Porta di Brandeburgo

    Questo è un monumento che inneggia alla storia: simbolo della città, è impossibile passare da Berlino senza una visita alla Porta di Brandeburgo. Costruita dal 1788 al 1791, questa è l’unica porta che Berlino conserva, ed è il simbolo dell’unità della Germania dopo la caduta del muro. È possibile visitarla senza pagare il biglietto, fermandosi in uno dei bar nei dintorni e ammirandola prendendo un caffè: l’edificio in pietra arenaria è considerato uno degli esempi più belli del classicismo tedesco.

    Memoriale dell’Olocausto

    Tra la porta di Brandeburgo e Potsdamer Platz sorge il Memoriale dell’Olocausto, anche chiamato Memoriale per gli Ebrei assassinati d’Europa. Costruito nel 2005, il monumento commemora gli ebrei vittime del genocidio nazista: di forte impatto visivo – è impressionante nella sua grigia sobrietà – l’opera vuole evocare lo smarrimento della ragione. Il Memoriale ospita anche un Centro Informazione sotterraneo, dov’è raccolta tutta la documentazione riguardante le persone e le famiglie vittime dell’olocausto.

    East Side Gallery

    Per coloro che vogliono approfondire la riunificazione tedesca avvenuta dopo il crollo del muro, una tappa alla Est Side Gallery, che si trova tra il ponte Oberbaum (Oberbaumbrucke) e la stazione (Ostbanhof), è obbligatoria. All’indomani della caduta del muro, infatti, più di 100 artisti arrivarono per raccontare attraverso l’arte questo entusiasmante, quanto difficile, evento, nell’unica parte del muro rimasta in piedi.

    Muro di Berlino
    Muro di Berlino | Pixabay @PeterDargatz

    Palazzo del Reichstag

    Il Palazzo del Reichstag fu costruito per ospitare la Dieta Imperiale dell’Impero tedesco, ossia il Secondo Reich, che durò dal 1871 al 1918. La dieta in politica, tuttavia, non è il regime alimentare, ma è un’assemblea ufficiale: considerata una delle attrazioni principali della città, visitare il palazzo è gratuito. Caratteristica distintiva dell’edificio è la sua magnifica cupola in vetro, da dove si può ammirare Berlino a 360 gradi. 

    Berlino Germania Viaggio
    Lavinia Nocelli
    Lavinia Nocelli

    Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

    Related Posts

    Viaggio di famiglia nel Regno Unito, ecco 5 idee su cosa fare

    2 Giugno 2023

    Cosa vedere a Falmouth, la città dei pirati della Cornovaglia

    1 Giugno 2023

    Un tour di Siracusa all’insegna della storia

    1 Giugno 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Viaggio di famiglia nel Regno Unito, ecco 5 idee su cosa fare

    2 Giugno 2023

    I migliori consigli per diventare un turista migliore a Bali

    2 Giugno 2023

    Cosa vedere a Falmouth, la città dei pirati della Cornovaglia

    1 Giugno 2023

    Un tour di Siracusa all’insegna della storia

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.