News

Dormire in aereo, i consigli da seguire per riuscirci senza troppi problemi

Non è mai facile quando si dormi fuori casa. Ognuno di noi ha le nostre abitudini, la nostra quotidianità e non è sempre facile ambientarsi. E sono tantissimi i casi nei quali si è costretti a dormire anche in posti scomodi, come ad esempio in aereo o in treno. Ed ecco allora dei consigli per dormire in aereo, durante un viaggio. Non è facile, ma non è impossibile. Come riuscire a farlo, quindi, senza troppi problemi? Vediamo.

Regolare il riposo già prima della partenza

Il ormo consiglio da non dimenticare, soprattutto per viaggi lunghi con destinazioni che hanno un differente fuso orario, è di regolare il tempo di riposo già nel periodo precedente la partenza, in modo da avvicinarsi al fuso orario del paese nel quale si deve soggiornare. Il motivo? In questo modo la melatonina (ormone che regola il ritmo sonno-veglia in relazione all’alternanza luce-buio) e i bioritmi si allineano più facilmente alleviando l’effetto traumatico da jet lag all’arrivo a destinazione.

Aereo in volo | pixabay @Anestiev

Il ruolo della dieta

Mangiare pesante, specie a bordo è tutt’altro che d’aiuto per un viaggio in aereo, e per dormire in volo. Gli esperti consigliano di mangiare leggero solo in presenza di fame, evitare alcolici (uno o due bicchieri di vino invece sono consigliati), e il caffè in prossimità dell’atterraggio.

Evitare i farmaci

Sarebbe meglio evitare i farmaci. Infatti, nelle lunghe tratte potrebbero aggravare i sintomi da jet lag (mal di testa, nausea, spossatezza). Invece, quanto alla melatonina come integratore, se è di buona qualità, potrebbe essere un buon supporto, a patto che la si assuma sempre alla stessa ora (quindi da un periodo precedente la partenza del volo) circa mezz’ora prima dell’ora prevista per l’addormentamento.

Avere il kit giusto per dormire

Se si vuole (o si deve) dormire in aereo, è importante avere il kit giusto per farlo: cuscino, mascherina, coperta e tappi. Il cuscino deve essere morbido e comodo e ci deve permettere di avere una postura più confortevole possibile. Invece, la coperta non è proprio essenziale, ma a volte può essere necessaria in caso di aria condizionata accesa o per avere maggior comfort. Per quanto riguarda invece la mascherina, spesso le compagnie aeree la forniscono a bordo gratuitamente, oppure anche in questo caso se ne può comprare una prima del volo. Infine, i tappi: sono indispensabili per attenuare i rumori intorno, sono preferibili se morbidi in silicone.

Cercare il relax grazie alla musica

La musica aiuta sempre ad avere relax. Ha un effetto rilassante e si può sentire anche per conciliare il sonno. In questo caso, può essere opportuno prepararsi una playlist dei propri brani preferiti, avendo cura che si tratti di musica rilassante e lenta.

Aereo in volo | pixabay @Mylene2401

Portare i libri adatti

Anche la lettura può essere un modo per rilassarsi a bordo: è un buon metodo senz’altro per distrarsi dal volo in sé, specie se si soffre di ansia per viaggi in aereo. Un buon libro aiuta sempre e non delude mai. Certo, se poi la trama è troppo avvincente, allora si rischia di non dormire proprio per cercare di finire il libro scelto durante il viaggio.

Cercare di rilassarsi

L’ultimo consiglio sembra scontato: chiudere gli occhi, respirare profondamente, e rilassarsi mentalmente. Si può cercare di farlo visualizzando la meta di destinazione o paesaggi che concilino il rilassamento: prati, boschi, paesaggi marini. Ed è meglio non essere disturbati dai vicini di posto.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago