L’autunno in Italia è una stagione che incanta con la sua palette di colori caldi e il profumo avvolgente delle castagne arrosto. Questa è la stagione perfetta per esplorare le tradizioni culinarie locali, poiché il paese si riempie di sagre dedicate a questo frutto autunnale. Dalle Alpi agli Appennini, ogni regione celebra la castagna con eventi che uniscono gastronomia, cultura e folklore. Scopriamo insieme alcune delle sagre più attese del 2025, dove il profumo di caldarroste si fonde con la magia dell’autunno.
Sagra Valsusina del marrone (TO)
A Villar Focchiardo, in Valle di Susa, il 18 e 19 ottobre 2025 si svolgerà la storica Sagra Valsusina del Marrone, un evento che celebra il celebre marrone IGP della zona. Qui, i maestri “brusatairo” arrostiranno quintali di castagne nella tradizionale brusatà. Non mancano le competizioni:
- Il concorso del “Peso” premia i marroni più grandi.
- Il prestigioso Marrone d’Oro riconosce i migliori castanicoltori.
Questo evento non è solo una festa per il palato, ma anche un’opportunità per scoprire la cultura contadina della Valle di Susa.
Fiera del marrone a Cuneo
Dal 17 al 19 ottobre 2025, Cuneo ospiterà la ventiseiesima edizione della Fiera Nazionale del Marrone, uno dei più amati eventi enogastronomici del Piemonte. Questo appuntamento offre:
- Degustazioni di castagne e altri prodotti tipici.
- Un percorso esperienziale.
- Convegni e laboratori.
- Spettacoli dal vivo.
La fiera è un vero e proprio viaggio tra i sapori della tradizione piemontese, in cui il marrone è il protagonista indiscusso.
Festa della castagna – Keschtnriggl a Lana (BZ)
In Alto Adige, dal 19 ottobre al 2 novembre 2025, la festa Keschtnriggl a Lana celebra la cultura del castagno. Passeggiando tra i castagneti, i visitatori possono gustare menù a tema nei ristoranti locali e fare shopping di prodotti tipici nei mercatini. Questo evento è l’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera autunnale delle montagne altoatesine, dove il calore delle caldarroste si sposa con il fresco dell’aria di montagna.
Festa della castagna ad Azzano (LU)
Il 19 e 26 ottobre 2025, Azzano festeggerà la settantesima edizione della sua Festa della Castagna, un traguardo che testimonia la vitalità di questa manifestazione. Per l’occasione, il percorso enogastronomico si arricchirà del primo Festival dei Vignaioli locali, offrendo degustazioni di vini abbinati alle castagne. Un’opportunità imperdibile per gli amanti della buona tavola e della tradizione toscana.
L’autunno in Italia è un periodo ricco di eventi e sagre dedicate alle castagne. Ogni località offre una propria interpretazione di questa tradizione, rendendo ogni sagra un’esperienza unica e indimenticabile. Che si tratti di degustazioni gastronomiche, mercatini artigianali o spettacoli folkloristici, l’autunno italiano è una celebrazione della natura e della cultura gastronomica.