Esperienze

In treno da Lisbona a Madrid: un viaggio tra le capitali

Viaggiare in treno può essere considerato un metodo di slow travel, un mezzo di trasporto sostenibile insieme a navi, autobus e biciclette.  Qui racconteremo di com’è il viaggio in treno tra capitali, da Lisbona in Portogallo e Madrid in Spagna.

Inizialmente Lisbona Madrid erano collegate da un treno notturno diretto: la sera si saliva sul vagone nella capitale portoghese e la mattina dopo ti svegliavi a Madrid.

Purtroppo però la pandemia ha eliminato il servizio, ma è ancora possibile spostarsi tra le due città in treno. Ad oggi il servizio non è direttoconveniente come il treno notturno, ma se avete tempo e voglia di esplorare, il viaggio regala panorami incredibili della campagna portoghese e include una sosta in una città spagnola poco conosciuta. Vediamo insieme le tappe!

In treno da Lisbona a Entroncamento

La tratta portoghese, anche se non esplicitato nel biglietto, non è diretta, ma bisogna fare cambio nella città di Entroncamento.

Si può partire dalla stazione di Santa Apolónia di Lisbona alle ore 7:45 e all’interno del treno non c’è né il posto assegnato e neanche un vagone ristorante.

Il treno costeggia la riva sinistra del fiume Tago che si restringe mentre il treno avanza verso nord e, dopo un’ora all’interno della periferia industriale di Lisbona, si arriva ai campi paludosi.

A Vale de Figueira lo scenario cambia ancora una volta, tra colline, alberi di quercia e tenute vinicole e, dopo due ore, si arriva alla stazione di Entroncamento.

Immagine | Pixabay @silviakille

Da Entroncamento a Badajoz

Da qui bisogna prendere un treno per Badajoz, città di confine spagnola il cui treno è a due carrozze dal colore verde brillante.

Qui si assiste alla tratta più bella del viaggio, consistente nell’attraversamento del paesaggio tipico dell’Alentejo (cuore rurale del Portogallo), con dolci colline punteggiate da mucche e alberi di quercia, paesi dalle case bianche, ex case coloniche, arene per la corrida e un castello abbandonato.

Dopo quasi tre ore, oltrepassando un ruscello minuscolo, si arriva in Spagna, precisamente a a Badajoz.

Foto | © Austin Bush

Fine del viaggio in treno: da Badajoz a Madrid

Intorno alle 18.00 si prenderà il treno finalmente per Madrid, su un comodo e moderno treno Renfe ad alta velocità, con sedili dotati di prese di corrente, schermo per film e bar a bordo.

Si attraversa così la regione spagnola dell’Estremadura, il paesaggio è caratterizzato da campi di ulivi sterminati con la Sierra de Gredos a fare da sfondo.

Intorno alle ore 22.00 si arriva alla frenetica stazione di Atocha di Madrid, dopo circa 13 ore dopo essere salito a bordo del primo treno da Lisbona.

Come organizzare il viaggio in treno da Lisbona a Madrid

Biglietti

I treni sono gestiti da due compagnie diverse: Comboios de Portugal e Renfe: questo significa che dovrete prenotare due tipologie di biglietti per i due paesi, un compito potenzialmente complesso.

Cibo e bevande durante il viaggio

I treni che prenderete in Portogallo sono per i pendolari o regionali e non hanno vagoni bar/ristorante. Il treno Badajoz-Madrid ha una carrozza ristorante che serve spuntini e bevande di base. C’è un bar alla stazione ferroviaria di Badajoz che serve piatti semplici.

Servizi

Tenete conto che non ci sono armadietti per lasciare i bagagli nella stazione di Badajoz. Il Wi-Fi non è disponibile né nelle stazioni né a bordo dei treni.

Scioperi

Negli ultimi due anni, gli scioperi guidati dai dipendenti della statale Comboios de Portugal (CP) hanno portato alla cancellazione della metà delle corse in più occasioni. Prima di acquistare i biglietti, fate una rapida ricerca o controllate il sito web di CP per vedere se c’è uno sciopero è in corso o è stato annunciato.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago