Incontri straordinari: esplora le meraviglie delle balene in Bassa Sassonia

Incontri straordinari: esplora le meraviglie delle balene in Bassa Sassonia

Incontri straordinari: esplora le meraviglie delle balene in Bassa Sassonia

Simona Carlini

22 Ottobre 2025

Ogni primavera, la costa di Wilhelmshaven, in Bassa Sassonia, si trasforma in un palcoscenico naturale unico per un evento imperdibile: le Giornate delle Focene. Questa celebrazione annuale non solo attira gli appassionati di natura, ma offre anche un’occasione straordinaria per ammirare i piccoli cetacei nel loro habitat naturale. La città portuale tedesca, con la sua posizione privilegiata sul Mare del Nord, si rivela il luogo ideale per osservare questi affascinanti mammiferi marini durante la loro migrazione.

Un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia

Le Giornate delle Focene non sono solo un evento per gli esperti di fauna marina, ma un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Il programma è ricco di attività pensate per tutte le età. I visitatori possono partecipare a escursioni di whale-watching, sia in barca che da terra, accompagnati da esperti che offrono un’illuminante guida alla scoperta delle focene e del loro ambiente. Ecco alcune delle attività da non perdere:

  1. Escursioni in barca per avvistare le focene.
  2. Attività educative presso il Wadden Sea Visitor Centre.
  3. Postazioni di osservazione lungo i fiumi Elba inferiore, Ems e Weser.

Non è raro vedere famiglie riunite, pronte a condividere la meraviglia di avvistare un branco di focene che gioca tra le onde, un momento che resta impresso nella memoria.

Mostre interattive e attività educative

Presso il Wadden Sea Visitor Centre, una nuova mostra interattiva completamente ridisegnata svela i segreti della vita delle balene e delle focene. Qui, i visitatori possono apprendere curiosità, fatti interessanti e dettagli affascinanti su questi mammiferi. Le esposizioni sono progettate per coinvolgere e educare, rendendo l’intera esperienza non solo divertente, ma anche istruttiva.

Inoltre, lungo i fiumi, sono presenti postazioni di osservazione guidate da esperti, che permettono di avvistare le focene in libertà. Queste attività educative sottolineano l’importanza della conservazione e dell’educazione ambientale, rendendo il festival un’opportunità per sensibilizzare il pubblico sulla biodiversità del Mare del Nord.

Un impegno per la conservazione

Le Giornate delle Focene non sono solo un momento di divertimento, ma anche una piattaforma per sensibilizzare il pubblico sulla tutela di questi splendidi animali. La popolazione delle focene nel Mare del Nord è in declino, minacciata da diversi fattori, tra cui l’inquinamento, la pesca eccessiva e la cattura accidentale nelle reti da pesca. Durante l’evento, esperti e attivisti discutono delle sfide che queste creature affrontano e delle misure che possono essere adottate per proteggere il loro habitat. La promozione della conoscenza e del rispetto per questi animali marini è fondamentale per garantire un futuro sostenibile per la loro specie.

Se siete amanti della natura e desiderate vivere un’esperienza indimenticabile, le Giornate delle Focene sono l’evento perfetto per voi. Prenotate il vostro viaggio a Wilhelmshaven e preparatevi ad ammirare la bellezza e la maestosità di questi animali marini in un contesto naturalistico di rara bellezza. La Bassa Sassonia offre anche altre attrazioni, come le splendide spiagge e i percorsi naturali nel Parco Nazionale del Mare di Wadden, che meritano di essere esplorati durante la vostra visita.

La focena: un piccolo cetaceo dalle abitudini sorprendenti

Non chiamatela maiale di mare! Le origini del nome “focena” sono incerte; alcuni lo associano alla lingua simile a quella di un maiale, altri agli occhi o alla disposizione degli organi. Nel Medioevo, si credeva addirittura che avesse un tronco per scavare il fondo del mare! In molte lingue, come l’inglese “puffing pig” o l’olandese “Zeevark”, il termine per focena include la parola “maiale”. In Italia, la focena (Phocoena phocoena) è conosciuta anche come pesce bruno, delfino tursiope o porcellino d’India.

Con una lunghezza di 1,5-1,8 metri e un peso di 50-80 kg, la focena è una delle balene più piccole. Le femmine sono leggermente più grandi dei maschi, ma entrambe le categorie mostrano un aspetto robusto e tondeggiante, con un colore che varia dal grigio al marrone chiaro. Questa specie si distingue per il suo comportamento riservato e per la sua capacità di adattarsi a diversi ambienti marini.

Le focene preferiscono una vita solitaria o in coppia, formando al massimo gruppi di 10 individui. A differenza dei delfini, che spesso si esibiscono in spettacolari acrobazie, le focene sono animali dal temperamento più pacato e raramente saltano fuori dall’acqua. La loro velocità massima è di circa 22 km/h, permettendo loro di muoversi con grazia e agilità nel loro habitat.

Le focene hanno un’apnea relativamente breve, di 6-10 minuti, e in media respirano 3-4 volte al minuto quando nuotano tranquillamente. Questi animali sono migratori, spostandosi in diverse zone del mare a seconda della stagione. In primavera, si avvicinano alle coste per nutrirsi, mentre in autunno migrano verso le zone più profonde del Mare del Nord, un comportamento che le rende particolarmente vulnerabili durante i periodi di pesca intensiva.

Le focene sono creature affascinanti e piene di sorprese. Nonostante le loro dimensioni ridotte, sono predatori efficienti e svolgono un ruolo importante nell’ecosistema marino. Tuttavia, la loro specie è minacciata da vari fattori, tra cui l’inquinamento e la cattura accidentale nelle reti da pesca. È fondamentale proteggere questi piccoli cetacei e il loro habitat per garantire la loro sopravvivenza, e le Giornate delle Focene rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza e azione a favore della loro tutela.

Change privacy settings
×