Destinazioni

Islanda, il periodo migliore per visitarla

L’Islanda è un vero e proprio gioiello dell’Europa del nord, che ogni anno richiama milioni di turisti attirati dalla bellezza della natura, dai geyser, dalle Highlands, dalla capitale Reykjavik (la città più popolosa dell’Islanda con 125000 abitanti, circa un terzo della popolazione totale dell’intero paese) e dalla possibilità di ammirare l’aurora boreale. Tutte le stagioni dell’anno sono adatte alla visita di questo fantastico paese, ma alcune sono migliori di altre per fare determinate attività e avere l’occasione di vivere certe esperienze. Come fare per capire quale sia il periodo migliore dell’anno in base alle proprie necessità? Con questa guida cerchiamo di fare chiarezza e aiutarvi a organizzare il vostro viaggio nella “terra del ghiaccio”.

Islanda in autunno

Immagine | Pixabay @Pexels

Per chi ama visitare luoghi esteri senza la folla dei mesi più gettonati, l’autunno è la stagione migliore dell’anno per visitare l’Islanda. In particolare i mesi più consigliati sono settembre e ottobre, poiché la temperatura media è di circa 10 gradi, dunque non troppo bassa, le strade sterrate delle Highlands rimangono aperte, i colori della natura rendono il paesaggio ancora più particolare e affascinante e la possibilità di vedere l’aurora boreale è ancora più alta.

L’unico problema è il forte vento che soffia durante l’autunno, il quale, in realtà, soffia durante tutto l’anno, dando un po’ di sollievo solo in estate.

Si può godere di parecchie ore di luce, dato che l’alba è intorno alle 6:30 e il tramonto alle 20:30 circa.

Islanda in inverno

L’inverno è, senza dubbio, la stagione peggiore in cui visitare l’Islanda, ma ha anche i suoi lati positivi. Durante l’inverno le temperature sono decisamente basse, con la massima che tocca i 2 gradi, inoltre le precipitazioni sono copiose e portano alla chiusura di diverse strade sterrate.

Inoltre, le ore di luce durante le giornate sono decisamente poche, con il sole che sorge alle 11 e tramonta tra le 15 e le 16.

Quest’ultima caratteristica, però, porta a ottimi vantaggi: l’alta possibilità di ammirare l’aurora boreale e di guardare fantastici panorami lunari.

Islanda in primavera

La primavera è sicuramente la stagione migliore per visitare il paese per chi è amante della natura. Aprile e maggio sono i due mesi perfetti, il primo perché permette ancora di vedere l’aurora boreale e il secondo perché è il mese in cui la natura inizia a fiorire nel paese.

Le temperature sono leggermente più basse rispetto all’autunno, con le massime che oscillano tra i 6 e i 10 gradi.

L’unica pecca di questa stagione è la sua tendenza ad avere condizioni climatiche imprevedibili che potrebbero dare diversi problemi durante il soggiorno.

Immagine | Pixabay @nicos_fotowelt

Islanda in estate

Il periodo più gettonato dai turisti per visitare l’Islanda è l’estate, poiché vengono tutti attirati dalla possibilità di godere di temperature quasi primaverili durante questi mesi, caratteristica che garantisce la possibilità di visitare l’intero paese, cosa difficile durante i mesi più freddi dove molte strade vengono chiuse.

L’estate, inoltre, è il periodo durante il quale avvengono meno precipitazioni nell’arco di un anno.

In questa stagione le ore di sole sono tantissime: l’alba avviene intorno alle 3 del mattino, mentre il tramonto a mezzanotte.

L’estate ha, però, anche degli aspetti negativi, ad esempio è quasi impossibile avvistare l’aurora e, considerata l’elevata richiesta turistica, i prezzi tendono a salire notevolmente.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago