Le 10 statue più strane e affascinanti del mondo

Le 10 statue più strane e affascinanti del mondo

Le 10 statue più strane e affascinanti del mondo

Luca Mangano

4 Settembre 2025

Quando si parla di viaggi, spesso l’attenzione è rivolta a musei, monumenti iconici e paesaggi mozzafiato. Tuttavia, ci sono sculture che catturano l’attenzione grazie alla loro eccentricità e al loro umorismo. In questo articolo, esploreremo dieci delle statue più folli e curiose del mondo, opere d’arte che non solo abbelliscono gli spazi pubblici, ma stimolano anche la fantasia e la riflessione.

1. Il toro di Burgos, Spagna

Iniziamo con un progetto controverso: un toro monumentale alto 300 metri, concepito per essere eretto a Burgos, nel nord-ovest della Spagna. Questo colosso, che svetterebbe ben al di sopra della famosa cattedrale gotica della città, è stato pensato come un “omaggio alla tradizione taurina”. Sostenuto dall’Accademia della Tauromachia e dal partito di ultradestra Vox, il toro dovrebbe avere le corna trasformate in punti panoramici con vista sulla città. Tuttavia, il progetto è ancora oggetto di dibattito e non è certo se verrà realizzato.

2. La statua del ragno di Louise Bourgeois, USA

A New York, nel giardino del Museo di Arte Moderna, si trova una delle opere più iconiche della scultrice francese Louise Bourgeois: una gigantesca statua di ragno alta oltre 9 metri. Intitolata “Maman”, la scultura rappresenta una madre ragno che protegge le sue uova, simbolo di forza e protezione. La sua presenza è tanto affascinante quanto inquietante, attirando visitatori da tutto il mondo.

3. Il monumento ai piedi di un uomo, Giappone

A Nagasaki, in Giappone, si trova una statua incredibile: un uomo alto 9 metri, con un braccio teso verso il cielo e l’altro che indica il terreno. Questa scultura rappresenta la pace e la speranza, eretta in memoria delle vittime della bomba atomica. La sua posizione e la sua espressione trasmettono un forte messaggio di resilienza.

4. La statua del “mistero” a Budapest, Ungheria

Budapest ospita una curiosa scultura intitolata “Mistero”, una figura umana avvolta in un drappo che sembra fluttuare nell’aria. Realizzata dall’artista ungherese István Kiss, è stata installata nel 2004 e ha attirato l’attenzione per il suo design enigmatico e per la sua posizione inusuale, situata su un piedistallo in una piazza affollata.

5. I “cacciatori di nuvole” a Copenaghen, Danimarca

Nella capitale danese, Copenaghen, si trovano le sculture di “Cacciatori di nuvole”, una serie di figure umane che sembrano saltare verso il cielo. Realizzate dall’artista danese Thomas Dambo, queste sculture in legno riciclato fanno parte di un progetto per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del riciclo e della sostenibilità. Ogni figura ha un’espressione unica e invita i visitatori a riflettere sulla loro connessione con la natura.

6. La statua di “the kissing sailor”, USA

Un’altra statua iconica si trova a San Diego, in California. “The Kissing Sailor” è un’opera che cattura il momento iconico di un marinaio che bacia una donna in un gesto di celebrazione della fine della Seconda guerra mondiale. Questa scultura, alta circa 8 metri, è diventata un simbolo di amore e unità, attirando turisti e fotografi.

7. La “statua della libertà” di Tokyo, Giappone

A Tokyo, si trova una replica in miniatura della Statua della Libertà americana, alta circa 12 metri, nel parco di Odaiba. Questa scultura è una delle poche repliche al mondo ed è stata installata per celebrare l’amicizia tra gli Stati Uniti e il Giappone. La sua posizione panoramica sulla baia offre una vista spettacolare dello skyline di Tokyo.

8. L’“uomo che cammina” a Londra, Regno Unito

Nella capitale britannica, una scultura intitolata “L’Uomo che cammina” ha suscitato attenzione per la sua forma astratta e il suo significato. Realizzata dall’artista Alberto Giacometti, l’opera rappresenta una figura umana che sembra quasi fluttuare, evocando l’idea di movimento e ricerca. Questa statua è esposta alla Tate Modern e continua a stimolare discussioni sull’arte e la condizione umana.

9. Il “bacio” di Rodin a Parigi, Francia

A Parigi, il famoso “Bacio” di Auguste Rodin è una delle sculture più celebri e riconosciute. Nonostante la sua bellezza, la scultura ha un’interpretazione più profonda, riflettendo la complessità dell’amore e delle relazioni umane. Situata nei Giardini del Museo Rodin, questa statua continua ad attrarre visitatori che cercano di comprendere il significato dell’amore eterno.

10. Il “monumento al genio” a Mosca, Russia

Infine, a Mosca, il “Monumento al Genio” è una curiosa scultura che rappresenta un uomo che tiene in mano un libro aperto, come se stesse condividendo la conoscenza con il mondo. Questa statua, che celebra la creatività e l’innovazione, è situata in una delle piazze più affollate della città, invitando i passanti a riflettere sul potere della conoscenza.

Queste sculture, con la loro unicità e originalità, offrono un’interpretazione artistica che va oltre il semplice aspetto estetico. Esse rappresentano storie, emozioni e, talvolta, provocazioni, rendendo ogni visita a una città un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente. Con un po’ di curiosità e voglia di esplorare, è possibile imbattersi in opere d’arte che sfidano le convenzioni e invitano alla riflessione.

Change privacy settings
×