
Le città più felici del mondo in cui viaggiare | Pixabay @AleksandarNakic - Okviaggi
È stata pubblicata l’Happy City Index 2025, una classifica che misura la felicità nelle città: ecco quali sono le più gioise al mondo

In un’epoca in cui il ritmo della vita sembra incessante e le interazioni umane sono spesso sostituite da notifiche digitali, il concetto di felicità si rivela sempre più complesso. Tuttavia, esistono città nel mondo che sono riuscite a creare un ambiente favorevole alla serenità dei propri cittadini. Ogni anno, un gruppo di ricercatori di diverse nazionalità si impegna a stilare una classifica, il Happy City Index, che misura la felicità delle città in base a criteri rigorosi e oggettivi, come la qualità dei servizi, la salute pubblica, la governance, l’ambiente, l’economia e la mobilità. Questa classifica non solo offre una panoramica delle città più felici, ma suggerisce anche mete ideali per chi cerca una vacanza che rigeneri lo spirito e riporti il sorriso.
Le città più felici del mondo
Al primo posto troviamo Copenhagen, una capitale che si distingue per la sua cultura del design e del benessere. Qui, la vita è all’insegna della sostenibilità, con una rete di piste ciclabili che incoraggia il trasporto ecologico. I danesi abbracciano il concetto di hygge, un modo di vivere che celebra il comfort e la convivialità, riflettendosi nel modo in cui gli spazi pubblici sono progettati per favorire la socialità. I mercati, i parchi e i canali creano un’atmosfera che invita a godere della vita all’aria aperta.
Zurigo, conosciuta per la sua efficienza e pulizia, è un modello di organizzazione. La puntualità dei mezzi pubblici è leggendaria, e il lago di Zurigo offre uno spettacolo naturale che arricchisce la vita quotidiana. La città è anche famosa per la sua offerta culturale e gastronomica, con cioccolato artigianale e ristoranti di alta classe che rendono ogni pasto un’esperienza da ricordare. La qualità della vita è altissima, rendendo Zurigo un luogo dove gli abitanti si sentono appagati e soddisfatti.
Questa città-stato, Singapore, rappresenta un perfetto equilibrio tra modernità e natura. Singapore è un esempio di smart city, dove la tecnologia si integra armoniosamente con il verde urbano. I parchi verticali e i giardini futuristici, come i celebri Gardens by the Bay, dimostrano come l’innovazione possa contribuire al benessere dei cittadini. La vivace scena gastronomica, con le sue offerte di street food e ristoranti stellati, riflette la diversità culturale della città.
Altre città felici da visitare
Aarhus è una gemma nordica che combina cultura, storia e convivialità. Nonostante le sue dimensioni ridotte rispetto a Copenhagen, offre una qualità della vita straordinaria. La città è un centro culturale, con musei all’avanguardia e festival che animano le strade. La vita qui è caratterizzata da un ritmo rilassato, dove le comunità locali si riuniscono in spazi pubblici ben progettati.
Anversa si distingue per la sua creatività e il suo spirito inclusivo. La città ha investito in politiche urbane che promuovono la mobilità sostenibile e gli spazi verdi. La vivace scena artistica, con gallerie e studi d’arte, rende Anversa un luogo stimolante per chi ama la cultura. I mercatini e le manifestazioni locali contribuiscono a creare un forte senso di comunità.
Seoul, una metropoli che unisce tradizione e modernità, offre un alto indice di soddisfazione tra i suoi residenti. Con un sistema di trasporti impeccabile e un’attenzione crescente per la sostenibilità, la capitale sudcoreana è un esempio di come le città possano evolvere per garantire il benessere dei cittadini.
La felicità in Italia
In questo panorama di città felici, l’Italia trova spazio con Milano, che si posiziona al 25° posto nel ranking. Questa città, nota per la sua effervescente vita culturale e per il mix di modernità e tradizione, offre ai suoi abitanti e visitatori un’esperienza unica. La capitale economica italiana è un laboratorio di idee, dove la creatività si sposa con l’innovazione e dove ogni angolo racconta una storia. Con i suoi numerosi musei, ristoranti e aree verdi, Milano dimostra che anche in una grande metropoli è possibile trovare il proprio angolo di felicità.