
Nuove regole Enac sugli animali nelle cabine degli aerei | Pixabay @RyanJello - Okviaggi
Novità per il trasporto aereo: l’Enac ha approvato una delibera che consente, a partire da oggi, di portare gli animali domestici in cabina. Tutte le novità

Importanti novità sono in arrivo per gli amanti degli animali che desiderano viaggiare in aereo con i loro compagni a quattro zampe. A partire dal 12 maggio 2025, il Consiglio di Amministrazione dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha approvato una rivoluzionaria delibera che permette a cani e gatti, e ad altri animali domestici, di viaggiare in cabina anche se il loro peso supera gli attuali limiti di 8-10 chilogrammi. Questa iniziativa rappresenta una vera e propria svolta, rendendo il trasporto aereo più pet-friendly e accogliendo le istanze di tanti viaggiatori che desiderano condividere le loro esperienze di volo con i loro amici animali.
Flessibilità delle compagnie aeree
La nuova normativa si distingue per la flessibilità concessa alle compagnie aeree nell’implementazione delle regole. Ogni compagnia potrà stabilire procedure specifiche per consentire l’imbarco di animali di dimensioni maggiori, garantendo però sempre la sicurezza a bordo. Infatti, nonostante il superamento del limite di peso, è fondamentale che gli animali siano trasportati in trasportini omologati e fissati adeguatamente, in modo da non ostacolare le uscite di emergenza né le operazioni del personale di volo.
L’importanza del legame tra viaggiatori e animali
Il presidente dell’Enac, Pierluigi Di Palma, ha espresso grande entusiasmo per questa evoluzione, sottolineando come l’ente stia rispondendo a un cambiamento nelle esigenze sociali dei passeggeri. L’adeguamento delle normative, supportato anche dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, dimostra l’importanza di un approccio normativo che tenga conto del legame affettivo tra i viaggiatori e i loro animali domestici.
Nuove direttive per il posizionamento degli animali
Le nuove direttive prevedono che gli animali possano anche essere posizionati sopra i sedili, sempre nel rispetto della sicurezza. I trasportini dovranno essere fissati con cinture o sistemi di ancoraggio, garantendo così un viaggio sereno sia per gli animali che per gli altri passeggeri. Questa novità è particolarmente significativa per i proprietari di animali di taglia media e grande, che in precedenza erano costretti a far viaggiare i loro amici in stiva, con tutte le ansie e le preoccupazioni che ne derivano.
Questa riforma rappresenta un passo importante verso un trasporto aereo più inclusivo e rispettoso dei legami tra esseri umani e animali. La crescente attenzione verso le esigenze dei viaggiatori pet-friendly dimostra quanto sia fondamentale offrire soluzioni che garantiscano il comfort e la sicurezza durante il volo. Con queste nuove regole, l’Enac si pone come pioniere nella promozione di un viaggio aereo che celebri l’amore per gli animali, contribuendo così a creare un ambiente di viaggio più accogliente e umano.