Nuovo codice europeo: più trasparenza nelle recensioni online degli hotel

Nuovo codice europeo: più trasparenza nelle recensioni online degli hotel

Nuovo codice europeo: più trasparenza nelle recensioni online degli hotel

Simona Carlini

6 Settembre 2025

Nel panorama del turismo e dell’ospitalità, un’importante novità sta per cambiare il modo in cui i viaggiatori si informano e scelgono le loro destinazioni. Con l’introduzione di un nuovo codice di condotta europeo, la Commissione Europea si propone di rendere le recensioni online più trasparenti e affidabili, beneficiando sia i consumatori che le imprese del settore. Questa iniziativa è il risultato di un lavoro collaborativo con le parti interessate, tra cui fornitori di alloggi e piattaforme digitali.

Le recensioni online sono diventate una componente essenziale per le decisioni di viaggio. Secondo un’analisi condotta dal Centro studi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’82% delle prenotazioni di alloggi e il 70% delle scelte relative ai ristoranti sono influenzate da queste valutazioni. In un contesto così competitivo, è fondamentale che i turisti possano contare su informazioni veritiere e autentiche per pianificare le proprie vacanze in modo consapevole.

il codice di condotta per le recensioni online

Il nuovo “Codice di condotta per le valutazioni e le recensioni online per le strutture ricettive turistiche” si propone di migliorare la qualità delle recensioni, distinguendo tra quelle scritte da ospiti che hanno effettivamente soggiornato nelle strutture e quelle di chi non ha mai messo piede in esse. Questa distinzione è cruciale per garantire che le recensioni riflettano realmente l’esperienza degli utenti, permettendo così ai futuri clienti di prendere decisioni informate.

Il commissario europeo dei Trasporti, Apostolos Tzitzikostas, ha sottolineato l’importanza di questo nuovo codice, affermando che “recensioni online affidabili sono essenziali per la fiducia nel turismo”. Secondo Tzitzikostas, il codice non solo alzerà gli standard in tutta Europa, ma garantirà anche che le informazioni siano più chiare, eque, affidabili e trasparenti per tutti gli attori coinvolti.

il sostegno all’iniziativa

La ministra del Turismo italiana, Daniela Santanchè, ha accolto con favore questa iniziativa, evidenziando come l’Italia sia stata pioniera nel cercare di regolamentare il settore delle recensioni online. “Il nuovo Codice rappresenta un passo importante verso la trasparenza e l’affidabilità“, ha dichiarato Santanchè. “Siamo stati lungimiranti su questo tema e sono felice che l’Unione Europea stia seguendo il percorso che abbiamo tracciato”.

La ministra ha anche sottolineato l’importanza di garantire recensioni autentiche per rafforzare la fiducia dei consumatori nel settore turistico. Questo approccio non solo protegge i viaggiatori da contenuti ingannevoli, ma promuove anche un turismo di qualità, affidabile e competitivo. È evidente che un sistema di recensioni più rigoroso può contribuire a migliorare l’immagine delle strutture ricettive e a combattere la concorrenza sleale.

misure di protezione e educazione

A giugno, Santanchè aveva già annunciato che la Commissione Europea aveva espresso supporto per il disegno di legge italiano contro le false recensioni, attualmente in fase di esame parlamentare. Questo disegno di legge, che fa parte di un pacchetto più ampio per le piccole e medie imprese, mira a proteggere i consumatori e le imprese da pratiche scorrette nel settore delle recensioni online. Il sostegno dell’Unione Europea a questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un mercato più equo e giusto.

Il nuovo codice non solo si propone di combattere le recensioni false e ingannevoli, ma intende anche educare i consumatori sull’importanza di lasciare feedback onesti e costruttivi. L’educazione dei viaggiatori gioca un ruolo cruciale nel migliorare la qualità delle recensioni e nel promuovere un dialogo più aperto tra clienti e fornitori di servizi. In questo modo, si può creare un ambiente in cui le esperienze autentiche vengano valorizzate e condivise, contribuendo a una cultura di trasparenza e responsabilità.

In aggiunta, il codice di condotta europeo prevede anche misure per garantire che le piattaforme online adottino pratiche di moderazione più rigorose, affinché solo le recensioni verificate vengano pubblicate. Ciò non solo protegge i consumatori dall’informazione fuorviante, ma consente anche alle aziende di mantenere la propria reputazione intatta, evitando danni causati da recensioni non veritiere.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di digitalizzazione e innovazione nel settore turistico, in cui le tecnologie digitali e i social media hanno trasformato il modo in cui i viaggiatori pianificano le loro esperienze. Con l’aumento delle recensioni online, è diventato sempre più importante stabilire norme chiare e standard elevati per garantire un’informazione di qualità.

Il nuovo codice europeo rappresenta quindi un’opportunità per migliorare l’intero ecosistema delle recensioni online, rendendo il settore turistico più resiliente e pronto a rispondere alle sfide del futuro. Con l’auspicio che altre nazioni possano seguire l’esempio dell’Italia e adottare misure simili, il sogno di un turismo più giusto e sostenibile sembra sempre più a portata di mano.

Change privacy settings
×