Destinazioni

Quali sono i grattacieli più belli del mondo

Nei grandi agglomerati urbani, nelle moderne metropoli avveniristiche sparse in tutto il mondo, ormai non può mancare uno skyline degno di nota, ovvero una serie di grattacieli che dominano dall’alto la città, creando spettacolari paesaggi urbani. Ma quali sono i più belli del mondo? Dall’Olanda agli Stati Uniti, passando per la Bulgaria, ecco la lista dei dieci grattacieli più belli del mondo secondo l’Emporis Skyscraper Award.

Immagine | Pixabay @Micheal Pewny

Il primo in classifica: il Valley di Amsterdam

Partiamo subito dal più apprezzato e considerato il più bello grattacielo del mondo. Ci troviamo in Europa, precisamente in Olanda, dove nella capitale Amsterdam, in pieno centro, ecco il Valley, tre torri che compongono un agglomerato di case, negozi e uffici. Il suo design richiama valli e montagne, è inoltre un progetto improntato alla sostenibilità, e si trova in cima a questa speciale classifica nonostante la sua altezza di “soli” 100 metri.

Dagli Stati Uniti alla Bulgaria

Al secondo gradino del podio troviamo l’11 West 57th Street a New York, progettato da ShoP Architechs, che, oltre ad essere il più alto tra i dieci edifici (il terzo in ordine di grandezza nella Grande Mela), è anche il più sottile al mondo. Sul podio, un po’ a sorpresa, voliamo verso l’est Europa, in Bulgaria dove è situata la NT Tower a Sofia, la sua peculiarità è quella di riflettere e armonizzare con il paesaggio circostante, con le sue forme che ricordano anche in questo caso quelle di una montagna. Uno dei temi portanti dell’edificio è quello dei cristalli naturali, per questo ogni piano prendo il nome da un cristallo.

Immagine | Pixabay @Ichigo121212

Le altre posizioni

Ovviamente ci sono diversi fattori che incidono nel valutare questi edifici, l’Emporis Skyscraper Award prende in considerazione diversi aspetti, uno di questi che sicuramente è ritenuto di fondamentale importanza è la sostenibilità dell’edificio, oltre a quanto lo stesso risulti in completa armonia nell’ambiente circostante. Allora fuori dal podio vediamo quali altri grattacieli hanno stupito la giuria, in un viaggio nel mondo che ci porterà dal Canada alla Corea del Sud. Al quarto posto ci spostiamo a Barcellona, dove svetta l’Antares Tower, al quinto posto il primo edificio non in Europa o Stati Uniti, parliamo del BundangDoosan, nella città di Gyeonggi, in Corea del Sud, a qualche chilometro da Seul. Sesta posizione per la Warsaw Unit, che guarda dall’alto i cittadini della capitale polacca, settimo posto per la Premier Tower di Melbourne. Torniamo a New York invece per lo Sven, all’ottavo posto, mentre gli ultimi due grattacieli di questa speciale classifica sono il One Park Drive di Londra (grande assente fino a qui), e il CIBC di Toronto, in Canada.

 

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago