L’estate è entrata nel vivo e sempre più persone sono in partenza: quando mettersi in viaggio? È questa la domanda che in molti si pongono, spaventati dalle possibile code. Agosto, soprattutto in Italia, è certamente un mese critico per chi decide di partire in macchina. Ci sono, però, alcuni accorgimenti che è possibile mettere in pratica per rendere l’esperienza di viaggio più rilassante. Consigli pratici, ma anche supporti tecnologici, come applicazioni utili per evitare gli ingorghi. Insomma, con la giusta attenzione è possibile farsi trovare pronti di fronte a ogni criticità ed evitare di inizare la propria vacanza con il piede sbagliato.
I consigli pratici per chi si appresta a partire in auto sono abbastanza semplici. Il primo è, se possibile, evitare di partire nel fine settimana, ma anticipare la partenza almeno al venerdì mattina o, meglio ancora, in un giorno infrasettimanale. Qualora questo non fosse possibile, è opportuno allora privilegiare orari non tradizionali. Muoversi in orario notturno oppure verso l’ora di pranzo può aiutare.
Chi si mette in viaggio, però, deve tenere conto di come ogni tragitto ha le proprie caratteristiche. Vale a dire, i consigli e gli accorgimenti che possono valere per un percorso possono essere, di contro, poco utili per un altro. Chi è in partenza, quindi, deve sempre essere informato. Verificare se esistano lungo la tratta cantieri, chiusure o deviazioni permette di arrivare preparati ad eventuali criticità. Non solo: è un’ottima cosa provare a calcolare a che ora si transiterà nei punti tradizionalmente più critici. Se si parte da Milano a un orario, che magari può essere buono, a che ora si arriverà a Bologna? Se il rischio è di arrivare a Bologna all’ora di punta, forse è meglio trovare un’altra soluzione.
Un altro aspetto non secondario è quello del Piano B. Ci sono situazioni che non possiamo prevedere, come gli incidenti. Se arrivati a un certo punto il traffico diventasse insostenibile, è giusto essere pronti con un’alternativa. Una strada da percorrere o una sosta da fare. Ecco, nel caso in cui si tratti di viaggi senza particolari urgenze, pensare di spezzare il viaggio con una sosta lunga in qualche luogo interessante potrebbe essere di grande aiuto.
Ad aiutare l’automobilista nella ricerca di un Piano B potrebbe venire in soccorso la tecnologia. Ci sono, infatti, alcune applicazioni che è possibile scaricare per migliorare l’esperienza di viaggio. In che modo? Queste garantiscono il monitoraggio del traffico in tempo reale, per esempio. Non solo: forniscono possibilità di strade alternative, segnalano incidenti o autovelox e molto altro. Eccone, per voi, alcune da avere sul cellulare:
Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…
The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…
Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…
Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…
Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…
Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…