Quando si avvicina il weekend, l’Italia si anima e offre una varietà di eventi che raccontano la bellezza e la diversità dei suoi territori. Questo fine settimana, dal 19 al 21 settembre 2025, le città e i borghi di tutta Italia si preparano a celebrare culture, tradizioni e sapori autentici, rendendo l’atmosfera perfetta per chi cerca esperienze uniche e indimenticabili. Dai festival dedicati al cinema alle sagre enogastronomiche, ogni angolo del paese offre occasioni imperdibili di divertimento e convivialità. Ecco una panoramica degli eventi da non perdere.
Parva Mundi, Brescello (RE)
Iniziamo il nostro viaggio a Brescello, in provincia di Reggio Emilia, dove dal 19 al 21 settembre si svolgerà la prima edizione di Parva Mundi. Questo festival promette di intrecciare storia, tradizione e cultura, con attività che si svolgeranno sulle rive del Grande Fiume. I visitatori potranno esplorare mercati di eccellenza locale, assistere a concerti e partecipare a laboratori per grandi e piccini. Un momento clou sarà la suggestiva processione sul Po e la rievocazione delle elezioni del 1946, che trasformeranno il borgo in un palcoscenico vivo di memoria. Brescello, famoso per i suoi personaggi iconici come Don Camillo e Peppone, offrirà una celebrazione vibrante che unisce cinema, territorio e tradizione.
74ª Festa dell’Uva, Vo’ (PD)
Spostiamoci ora a Vo’, dove si tiene la 74ª Festa dell’Uva. Questo evento è un omaggio all’arte e alla tradizione del territorio, caratterizzato da una spettacolare sfilata di carri allegorici decorati con veri acini d’uva. La sfilata notturna, con le sue luci e suoni, è un momento magico da non perdere. Ma non finisce qui: al Villaggio DiVino, gli amanti del vino potranno:
- Degustare pregiati vini locali
- Partecipare a laboratori e concerti
- Scoprire le bellezze del territorio con i trenini enologici
Un’esperienza sensoriale che celebra la tradizione veneta, rendendo Vo’ una meta imperdibile per chi ama il buon vivere.
Rajche, Subiaco (RM)
Subiaco si prepara a festeggiare l’autunno con la 15ª edizione di “Rajche”, in programma il 20 e 21 settembre. Questa festa celebra la tradizione gastronomica e la convivialità nei suggestivi giardini della Rocca Abbaziale. I visitatori potranno gustare i sapori autentici della cucina sublacense accompagnati dai migliori vini del Lazio e dell’Abruzzo. Ma “Rajche” è anche musica popolare, spettacoli itineranti e artigianato. Non dimenticate di partecipare al “ballo della pantasema”, un momento di pura gioia e tradizione.
Sagra del Bitto, Gerola Alta (SO)
La 57ª edizione della Sagra del Bitto, che si svolgerà il 20 e 21 settembre a Gerola Alta, celebra uno dei formaggi più amati d’Italia. Questo evento offre l’opportunità di immergersi nella storia e nelle tradizioni locali attraverso:
- Degustazioni di Bitto
- Polenta taragna
- Altre specialità alpine
Le sfilate folkloristiche e le visite guidate renderanno l’esperienza ancora più affascinante, portando i visitatori a scoprire la bellezza del borgo e dei suoi dintorni.
Questo weekend si preannuncia ricco di eventi straordinari, un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni italiane in tutte le loro sfumature. Che si tratti di arte, gastronomia o cultura, l’Italia è pronta ad accogliere visitatori di ogni genere, offrendo esperienze che rimarranno nel cuore.