Scopri il viaggio incantato del Bressanone Express: un’avventura da non perdere!

Scopri il viaggio incantato del Bressanone Express: un'avventura da non perdere!

Scopri il viaggio incantato del Bressanone Express: un'avventura da non perdere!

Giulia Ruberti

14 Novembre 2025

Milano, 14 novembre 2025 – Il Natale 2025 si prepara a vestire i suoi colori più tradizionali con il ritorno del Bressanone Express. L’8 dicembre, il treno d’epoca partirà da Milano Centrale e Brescia per raggiungere i mercatini dell’Alto Adige, con tappe a Bolzano e Bressanone. Un viaggio che, come spiegano gli organizzatori della Fondazione FS Italiane, vuole far vivere un’esperienza fuori dal tempo: “La magia del Natale si sente anche così, tra carrozze storiche e paesaggi imbiancati”, dicono da Roma.

Un viaggio tra storia e paesaggi innevati

Il Bressanone Express lascia Milano Centrale alle 7:20. Poco dopo, alle 8:25, si ferma a Brescia per caricare altri passeggeri diretti verso le montagne. L’arrivo a Bolzano è previsto per le 11:07, mentre a Bressanone si arriva alle 11:39. Il treno, composto da carrozze UIC-X serie 45.000 e un bagagliaio d’epoca, è spinto da una locomotiva elettrica storica, un dettaglio che cattura l’attenzione degli appassionati di ferrovie.

Durante il viaggio, il paesaggio cambia lentamente. Si lascia la pianura lombarda per immergersi in boschi innevati e piccoli paesi che, già all’alba, si accendono di luci natalizie. “È come viaggiare dentro una cartolina”, racconta una passeggera che ha partecipato all’iniziativa lo scorso anno. Il ritorno è fissato per le 17:15 da Bressanone, con arrivo a Milano alle 21:43.

Biglietti già esauriti, ma potrebbero arrivare nuove corse

Chi vuole salire sul Bressanone Express deve mettersi in fila. I biglietti, messi in vendita sul sito della Fondazione FS Italiane, sono spariti in poche ore. È un segno chiaro dell’interesse per questo tipo di viaggio, che unisce la passione per le ferrovie storiche al desiderio di vivere un Natale autentico. “Consigliamo di tenere d’occhio il sito – spiegano dalla Fondazione – perché potrebbero esserci nuove corse o posti aggiuntivi”. Negli ultimi anni, infatti, la richiesta per i treni storici è cresciuta molto, spinta dall’entusiasmo di chi vuole riscoprire il fascino delle vecchie locomotive e delle carrozze restaurate.

Il mercatino di Natale di Bressanone: luci e sapori da non perdere

Arrivati a Bressanone, i visitatori trovano uno dei mercatini più noti dell’Alto Adige. Nel cuore del centro storico, 37 casette di legno offrono artigianato locale, idee regalo e specialità gastronomiche. Tra le bancarelle si respira un’atmosfera raccolta, fatta di profumo di cannella, cori natalizi e il vociare delle persone che si scambiano consigli su cosa provare.

La cucina locale propone piatti come i Tirtln, le frittelle di mele, il gulasch e la zuppa d’orzo. Non mancano i dolci tipici, come i Buchteln con crema di vaniglia, serviti nei caffè storici del centro. “Qui si mangia come una volta”, racconta un ristoratore del posto, “e la gente viene anche solo per assaporare questi sapori”. Dal 21 novembre al 6 gennaio, ogni giorno alle 17:30 e 18:30 (con una replica il sabato alle 19:30), il cortile interno della Hofburg ospita lo spettacolo “Oops – A Light and Music Show for UNICEF”, un videomapping sulle architetture barocche accompagnato dalla colonna sonora di Giorgio Moroder.

Bolzano, la tappa intermedia che brilla a Natale

Prima di arrivare a Bressanone, il treno si ferma a Bolzano, altra tappa simbolo dei mercatini natalizi italiani. Dal 28 novembre al 6 gennaio, piazza Walther si trasforma in un villaggio illuminato da centinaia di casette di legno. L’edizione 2025 prevede anche un percorso verso il parco dei Cappuccini, dove trovare altri regali e prodotti tipici.

Per molti, questa giornata è l’occasione giusta per vivere l’8 dicembre tra storia, paesaggi e spirito natalizio. “Non è solo un viaggio in treno – spiega una volontaria della Fondazione FS – ma un modo per riscoprire le tradizioni e prendersi una pausa dal ritmo frenetico delle città”. E mentre le luci delle carrozze si riflettono sui finestrini appannati dal freddo, il Bressanone Express continua a raccontare una storia fatta di ricordi, incontri e piccoli riti che ancora sanno sorprendere.

Change privacy settings
×