Scopri le meraviglie delle dimore storiche italiane aperte solo per un weekend

Scopri le meraviglie delle dimore storiche italiane aperte solo per un weekend

Scopri le meraviglie delle dimore storiche italiane aperte solo per un weekend

Simona Carlini

30 Settembre 2025

Dal 19 al 21 settembre, un evento straordinario si svolgerà nella splendida provincia di Massa Carrara, dove la storicità si fonde con la bellezza paesaggistica della Lunigiana e della Riviera Apuana. L’iniziativa, intitolata “La Terra dei 100 Castelli”, offre l’opportunità di esplorare alcuni dei tesori più nascosti dell’architettura italiana, con aperture straordinarie di fortezze e borghi storici che raccontano storie di cavalieri, nobili e antiche dinastie. Questo weekend non è solo un’occasione per visitare monumenti, ma anche un’esperienza immersiva che combina cultura, storia e musica, grazie al festival MutaMenti, dedicato al jazz, che animerà le stesse giornate.

La Terra dei 100 Castelli: il programma

Durante questo weekend speciale, i visitatori potranno vivere un’esperienza straordinaria con aperture di castelli e dimore storiche normalmente chiuse al pubblico. Ecco un’anteprima del programma:

  1. Venerdì 19 settembre: Si apriranno le porte del Castello del Piagnaro di Pontremoli, che ospita il Museo delle Statue Stele, e del maestoso Palazzo Ducale di Massa, un esempio di architettura rinascimentale che incanta per la sua grandeur.

  2. Sabato 20 settembre: Il sipario si alzerà sulla Lunigiana con la visita al Castello Malaspina di Fosdinovo, un’imponente struttura che testimonia la potenza di una delle famiglie nobili più influenti della regione. La Fortezza della Brunella di Aulla offrirà una vista panoramica mozzafiato, mentre il Castello di Lusuolo e l’Aghinolfi di Montignoso ti faranno rivivere l’atmosfera medievale.

  3. Domenica 21 settembre: Sarà dedicata a un gran tour finale attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti della zona. Si partirà da Mulazzo, con la Torre di Dante, per poi proseguire verso Filattiera e il Castello di San Giorgio. Non mancheranno le visite al borgo fiabesco di Ponzanello e alle suggestive rovine del Castello di Giovagallo.

A chiudere questa straordinaria esperienza, si terrà un evento imperdibile: il concerto di Chris Collins & Hurricane Trio al Teatro della Rosa di Pontremoli, unendo note melodiose e storie antiche in un contesto che trasmette l’energia della cultura locale.

I luoghi da visitare a Massa Carrara per La Terra dei 100 Castelli

Ogni castello e borgo aperto durante questo weekend rappresenta un invito a esplorare la ricchezza storica e culturale della zona. Ecco alcuni luoghi da non perdere:

  • Palazzo Ducale di Massa: Ammira la bellezza dei suoi affreschi e delle sue stanze.
  • Castello del Piagnaro: Passeggia tra le Statue Stele, enigmatiche e affascinanti.
  • Castello di Fosdinovo: Situato su una collina, respira l’aria delle leggende medievali.
  • Fortezza della Brunella di Aulla: Goditi un panorama che si estende fino al mare.
  • Borgo di Mulazzo e Filattiera: Scopri le loro stradine tortuose e gli edifici storici.

Non dimenticare i luoghi più segreti, come il Castello di Bagnone e il borgo di Pallerone, dove il fascino del passato si mescola con la tranquillità della vita di campagna. Questi luoghi, che aprono le loro porte solo per questo evento, offrono l’opportunità di vivere un’esperienza intima e autentica.

Se stai programmando un weekend in Toscana, non perdere l’occasione di visitare Massa Carrara come non l’hai mai vista, partecipando a questa iniziativa unica. Un viaggio che stimola i sensi e arricchisce l’anima, rendendo ogni attimo indimenticabile.

Change privacy settings
×