Scopri tutto sul Premio Cairo 2025: giuria e date da non perdere

Scopri tutto sul Premio Cairo 2025: giuria e date da non perdere

Scopri tutto sul Premio Cairo 2025: giuria e date da non perdere

Luca Mangano

11 Settembre 2025

Si è aperto ufficialmente il sipario sulla giuria della ventiquattresima edizione del Premio Cairo, un’iniziativa artistica che ha visto la luce nel 2000 grazie alla visione dell’editore Urbano Cairo. Questa competizione ha come obiettivo primario quello di scoprire e promuovere giovani talenti nel vasto panorama dell’arte contemporanea, offrendo loro una piattaforma per esprimere la propria creatività e visibilità.

La giuria del premio cairo 2025

Quest’anno, la giuria sarà presieduta da Bruno Corà, una figura di spicco nell’ambito artistico italiano e presidente della Fondazione Burri di Città di Castello, nota per la sua dedizione alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. Corà sarà affiancato da un gruppo di esperti e professionisti del settore, ciascuno con un background significativo nelle arti visive. Tra questi troviamo:

  1. Luca Massimo Barbero – attuale direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
  2. Chiara Gatti – direttrice artistica del Museo MAN di Nuoro, con esperienza nella valorizzazione dell’arte contemporanea sarda.
  3. Mariolina Bassetti – Chairman di Christie’s Italia, che aggiunge una prospettiva commerciale al processo di selezione.
  4. Lorenzo Giusti – direttore della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
  5. Gianfranco Maraniello – direttore del Polo Museale del Moderno e Contemporaneo del Comune di Milano.
  6. Renata Cristina Mazzantini – direttrice della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
  7. Emilio Isgrò – riconosciuto artista noto per il suo approccio innovativo alle cancellature.

Date importanti e dettagli della premiazione

La premiazione del Premio Cairo 2025 avrà luogo il 13 ottobre in un evento esclusivo organizzato dalla redazione del mensile ARTE, presso il Museo della Permanente di Milano. Durante questa serata, verrà annunciato il vincitore, il cui lavoro entrerà a far parte della collezione permanente del Premio Cairo e riceverà un premio di 25.000 euro. Questo riconoscimento rappresenta un’importante opportunità per i giovani artisti, che possono utilizzare il premio per finanziare ulteriori progetti o per investire nella loro carriera artistica.

L’evento di premiazione sarà seguito dal Corriere della Sera e trasmesso in diretta sul sito ufficiale del quotidiano e sui suoi canali social. Gli appassionati d’arte e il pubblico avranno la possibilità di partecipare virtualmente all’evento, seguendo gli aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Instagram della rivista Arte (@artemagazine.official). Qui, gli utenti potranno esplorare il percorso del Premio Cairo 2025, con notizie sui partecipanti, sulle opere in competizione e eventi collegati.

Un aspetto interessante dell’evento sarà la presenza di un team di art influencer, che racconterà la serata attraverso la loro lente sui social media, in particolare su Instagram e TikTok. Questo approccio moderno e interattivo mira a coinvolgere un pubblico più giovane e a diffondere la passione per l’arte contemporanea anche tra coloro che solitamente non partecipano a eventi di questo tipo.

Mostra delle opere finaliste

Dopo la premiazione, dal 14 al 19 ottobre, il Museo della Permanente ospiterà una mostra gratuita delle 20 opere finaliste del Premio Cairo 2025. Questa esposizione sarà un’importante occasione per il pubblico di avvicinarsi a lavori di artisti emergenti, permettendo una riflessione sulla creatività contemporanea e sulle tendenze artistiche attuali. La mostra avrà luogo presso la Collezione Premio Cairo, dedicata a tutti i lavori premiati nelle edizioni precedenti e offre una panoramica significativa sull’evoluzione dell’arte contemporanea in Italia.

Il Museo della Permanente, situato in via Turati 34 a Milano, è un luogo simbolico per l’arte e la cultura. La sua scelta come sede della mostra sottolinea l’importanza di questo evento nel contesto artistico italiano. La collezione non solo metterà in luce le opere dei talenti emergenti, ma servirà anche come punto di incontro per artisti, critici e appassionati d’arte, creando un dialogo stimolante e necessario nel panorama culturale attuale.

Con un programma così ricco e variegato, il Premio Cairo 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare le nuove frontiere dell’arte contemporanea e scoprire i giovani artisti che stanno plasmando il futuro della creatività in Italia.

Change privacy settings
×