L’Italia è un paese unico al mondo, che riesce ogni anno ad attirare milioni di turisti innamorati della nostra storia, della cultura, dell’arte millenaria e, anche e soprattutto, della nostra gastronomia, la quale è considerata la migliore al mondo da moltissime persone.
Proprio a proposito di gastronomia, TasteAtlas, una guida online di viaggio esperienziale per il cibo tradizionale che raccoglie ricette autentiche, recensioni di critici gastronomici e articoli di ricerca su ingredienti e piatti popolari, ha stilato una classifica delle 100 migliori località al mondo per quanto riguarda la cucina tradizionale, unendo la media delle valutazioni dei migliori piatti locali e regionali serviti e la media delle valutazioni su Google dei migliori ristoranti tradizionali. In questa classifica rientrano ben 15 città italiane, di cui 4 sono nella top 10. Vediamo quali sono!
Tra le 15 città presenti nella classifica troviamo: Siena, Verona, Sorrento, Catania, Modena, Palermo, Taormina, Torino, Bologna, Genova, Venezia, Milano, Napoli, Roma e Firenze, ma scendiamo più nel dettaglio prendendo in considerazione la top 10.
Al decimo posto della classifica c’è Milano, che ha conquistato tantissimi voti alti grazie alla tradizionale gastronomia lombarda e ai suoi aperitivi alla moda che conquistano i turisti.
I piatti migliori secondo la guida sono: il risotto alla milanese, l’ossobuco alla milanese, la cotoletta alla milanese e la cassoeula.
Non poteva assolutamente mancare, nella top 10 di questa classifica, la famosissima e amatissima cucina napoletana, inserita al quarto posto.
Oltre alla fantastica pizza e al cibo di strada, Napoli è apprezzata soprattutto per gli spaghetti alle vongole, gli spaghetti alla puttanesca, le sfogliatelle, i babà, la mozzarella di bufala e la pastiera.
Al secondo posto della classifica delle 100 cucine migliori al mondo si trova la cucina romana, unica, inimitabile, caratterizzata da pietanze cariche e gustose e apprezzata e imitata in tantissimi altri paesi.
Secondo la guida i piatti assolutamente da provare sono soprattutto a base di pasta, come, ad esempio, la gricia, la cacio e pepe, la carbonara e le penne all’arrabbiata. È impossibile poi non citare un piatto tipico non di Roma, ma regionale, come l’amatriciana.
Al primo posto tra le cucine migliori al mondo troviamo quella fiorentina. La gastronomia locale di Firenze riesce a unire il fascino del vecchio mondo alla moderna innovazione culinaria e si distingue per la semplicità e l’attenzione agli ingredienti locali di altissima qualità.
Tra i piatti assolutamente da assaggiare troviamo la bistecca alla fiorentina, il lampredotto, la ribollita, la trippa alla fiorentina e le pappardelle al cinghiale.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…