Destinazioni

Weekend a Palermo, cosa vedere nel capoluogo siciliano

Se sei amante dell’arte e della cucina Palermo è la città che fa per te: le sue architetture rispecchiano la multietnicità della città, che ha vissuto varie epoche di dominazione, e tra i suoi mercati potrai trovare tanti piatti tipici e specialità culinarie. Molte attrazioni della città sono vicine tra loro, quindi buona parte di Palermo è visitabile a piedi, ma le cose da vedere sono davvero tante. Ecco alcune delle attrazioni che più vale la pena visitare.

Foto | Unsplash
@Dimitry B

Cattedrale di Palermo

La Cattedrale è costruita sopra un’antica moschea del IX secolo, costruita durante l’occupazione saracena, che a sua volta era stata edificata sopra una basilica cristiana del VI secolo. L’edificio è stato ancora rimaneggiato nei secoli ma le decorazioni rimanenti sono per lo più arabo-normanne. Al suo interno sono racchiuse delle vere e proprie opere d’arte tra cui l’altare del Crocifisso, la Cappella di Santa Rosalia che racchiude i resti della patrona, e infine la corona e i gioielli tratti dal sepolcro di Costanza d’Aragona. In un angolo della chiesa si trovano anche le tombe dei sovrani normanni di Sicilia,, Federico II di Svevia e Ruggiero II.

Cappella Palatina

La Cappella Palatina si trova all’interno del Palazzo Reale (o Palazzo dei Normanni), Patrimonio dell’UNESCO. La chiesa è un miscuglio di stili: islamico, bizantino e latino. La Cappella è uno dei monumenti risalenti all’epoca medievale meglio conservati e nel 2016 è stata identificata dal Daily Telegraph come chiesa più bella d’Italia e quattordicesima tra le 23 più belle del mondo. Lo stile prezioso della Cappella è dato dai suoi mosaici bizantini con tessere in marmo, i dipinti islamici dei muqarnas, la cupola della navata centrale e altri mosaici che raffigurano personaggi biblici. Insomma, una chiesa che rappresenta la multietnicità e l’apertura mentale della corte dell’epoca.

I mercati

A Palermo non può mancare una capatina ai celebri mercati di Ballarò e della Vucciria, ricchi di specialità gastronomiche e odori che ti lasceranno l’acquolina in bocca. Se non sei mai stato in questa città e hai l’imbarazzo della scelta su dove fermarti a pranzo, il mercato potrebbe essere un’ottima soluzione. Qua potrai assaggiare dell’ottimo cibo tipico come il pani ca meusa (con la milza), la caponata, l’arancina, e via dicendo.

Foto | Unsplash
@Tomas Anton Escobar

Monastero di Santa Caterina di Alessandria

Il Monastero risalente al 1300 si trova in Piazza Bellini, e ospitava le monache provenienti dalle famiglie ricche di Palermo, che monacandosi portavano ingenti doti alle famiglie. L’interno è la massima rappresentazione del barocco palermitano, con decorazioni sfarzose, marmi pregiati, stucchi e dipinti. La vera attrazione del monastero è una pasticceria, “I Segreti del Chiostro”, dove le monache hanno tramandato la loro arte della pasticceria, e dove si possono trovare ottimi dolci fatti con pasta di mandorla, granite e cannoli.

Fontana Pretoria

La Fontana si trova in Piazza Pretoria a pochi passi dai Quattro Canti, che si chiama in realtà Piazza Vigliena, ma è stata rinominata così dagli abitanti per le quattro facciate che la sovrastano. La fontana è ornata da statue di ninfe e divinità dell’acqua.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

49 minuti ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago