Milano, 15 novembre 2025 – Alessandro Cantarelli, meglio noto come Alex Wides, ha conquistato la scena internazionale vincendo il primo premio agli Epson International Pano Awards 2025, il concorso che ogni anno celebra le migliori fotografie panoramiche del pianeta. La cerimonia, molto attesa dagli appassionati e dagli esperti del settore, si è svolta ieri sera in diretta online, con fotografi collegati da ogni angolo del mondo. A spingere l’italiano sul gradino più alto del podio sono stati un tramonto infuocato nel deserto, l’aurora boreale sull’isola di Senja e la luna che si riflette sulle Dolomiti.
Un’edizione da record per la fotografia panoramica
La sedicesima edizione degli Epson International Pano Awards ha raccolto la partecipazione di ben 895 fotografi da più di 60 Paesi. David Evans, curatore del premio, ha sottolineato come la qualità degli scatti sia cresciuta ulteriormente: “Abbiamo visto immagini che spingono i confini della fotografia panoramica – ha detto – con angolazioni mai viste, prospettive molto basse e un uso sempre più creativo dei droni”. Il risultato è una raccolta di fotografie che portano lo spettatore in luoghi lontani e spesso poco conosciuti, dall’Algeria al Tibet, passando per le famose Dolomiti e le isole del Nord Europa.
Vincitori e immagini che colpiscono
Tra i premi più attesi, l’Epson Digital Art Prize 2025 è andato allo spagnolo Daniel Viñé per uno scatto realizzato in un piccolo villaggio costiero del Vietnam. Viñé ha anche conquistato il RAW Planet Award con “Cathedral of Shadows”, una fotografia scattata nello stato americano dello Utah. “Ho cercato la luce giusta per giorni – ha raccontato Viñé – e solo all’alba ho trovato l’atmosfera perfetta”.
Non è mancato nemmeno il premio personale del curatore Evans, che ha scelto di premiare l’americano Chris Byrne per una foto di una fioritura di lupini nello stato di Washington. “Mi ha colpito la delicatezza dei colori e la profondità dello sguardo”, ha commentato durante la diretta streaming.
L’Italia brilla con Alex Wides
Il successo di Alex Wides è un riconoscimento importante per l’Italia. Le sue immagini – dai tramonti nel deserto ai cieli artici, fino ai paesaggi delle Dolomiti – hanno convinto la giuria per la capacità di unire tecnica e poesia. “Ho sempre voluto raccontare la vastità dei luoghi con immagini che siano quasi dei veri e propri viaggi visivi”, ha detto Cantarelli, raggiunto al telefono nella sua casa-studio a Torino. “Vedere i miei cieli premiati a livello mondiale è una soddisfazione che ripaga anni di lavoro sul campo”.
Panorami tra tradizione e nuove tecnologie
Il concorso, sponsorizzato da Epson, resta un punto di riferimento per chi ama la fotografia panoramica. Quest’anno, spiegano gli organizzatori, sono aumentate le immagini realizzate con droni e tecniche digitali avanzate, ma non sono mancati scatti fatti con metodi tradizionali. “La tecnologia aiuta, ma resta fondamentale l’occhio del fotografo”, ha ricordato Evans.
Le opere premiate saranno visibili in una mostra virtuale sul sito ufficiale del concorso. Tra i paesaggi più suggestivi ci sono le distese ghiacciate dell’Islanda, le montagne dell’Arabia Saudita e le coste frastagliate delle Lofoten.
Il futuro della fotografia panoramica
Guardando alle tendenze di quest’anno, il curatore Evans ha notato come “la fotografia panoramica sia sempre più uno strumento per raccontare il mondo in modo coinvolgente e immersivo”. Ma dietro ogni scatto c’è ancora tanta ricerca personale: “Molti hanno viaggiato per settimane per trovare il punto giusto o aspettare la luce perfetta”.
Chi vuole ammirare le immagini vincitrici degli Epson International Pano Awards 2025 può già visitare la gallery online. Un viaggio tra deserti, montagne e mari lontani, raccontati attraverso l’obiettivo di chi, come Alex Wides, trasforma un paesaggio in una storia.