
Cinque Vele 2025 | Pixabay @Florent_MARTIN - Okviaggi
È stata rilasciata la lista delle nuove Cinque Vele 2025: ecco quali sono le migliori località di mare e i laghi da scegliere per l’estate
Sono state ufficialmente pubblicate le nuove Cinque Vele 2025, il prestigioso riconoscimento assegnato da Legambiente e Touring Club Italiano alle località marine e lacustri più belle e sostenibili d’Italia. Da oltre venticinque anni, la guida “Il mare più bello” valuta le destinazioni turistiche non solo per la qualità delle acque, ma anche per l’impegno verso la tutela ambientale e la qualità dei servizi offerti.
Le località marine insignite delle Cinque Vele 2025
La classifica di quest’anno vede al vertice la località sarda di Domus De Maria, che ha scalato la graduatoria rispetto al 2024, quando si era piazzata quarta. Seguono nell’ordine Pollica nel Cilento, Nardò in Puglia, Baunei sempre in Sardegna e San Giovanni a Piro in Campania. La Sardegna si conferma la regione più premiata con ben sei località insignite delle cinque vele, seguita dalla Puglia con cinque e dalla Toscana con quattro.
Tra le località balneari premiate spiccano anche Castiglione della Pescaia in Toscana, Cabras e San Teodoro in Sardegna, oltre a due perle liguri come Vernazza e Riomaggiore, entrambe nelle Cinque Terre. Si evidenzia inoltre la presenza di località campane come Acciaroli e Pioppi, e pugliesi come Otranto e Gallipoli.
I laghi italiani più belli secondo Legambiente e Touring Club Italiano
Le Cinque Vele non premiano solo il mare, ma anche le acque interne. Quest’anno, il Lago di Molveno (Trentino-Alto Adige) si conferma al primo posto, seguito dal Lago di Monticolo (Appiano) e dal Lago di Avigliana Grande in Piemonte. Nella top 10 compaiono anche laghi veneti come il Lago del Mis e il Lago di Santa Croce, oltre al Lago di Garda con le località di Riva occidentale, Gardone Riviera e Toscolano Maderno.
Cresce il numero dei comuni amici delle tartarughe marine
Un segnale importante di attenzione alla biodiversità è dato dall’aumento significativo dei comuni amici delle tartarughe marine, passati da 33 nel 2024 a ben 103 nel 2025. Questa rete di amministrazioni locali si impegna in azioni concrete per la protezione delle tartarughe, come la pulizia manuale delle spiagge, la limitazione dell’inquinamento luminoso e il monitoraggio scientifico dei nidi. Tra le new entry figurano città come Roma (litorale di Ostia), Genova, La Maddalena, Tropea e Ugento. La Campania guida la classifica regionale con 25 comuni, seguita da Puglia e Calabria.
Il riconoscimento delle Cinque Vele rappresenta quindi un prezioso indicatore di sostenibilità ambientale e di qualità turistica, evidenziando come molte realtà italiane stiano adottando strategie innovative per coniugare tutela dell’ambiente e sviluppo economico nel settore turistico.