Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Isola dei Conigli, dov’è e perché va visitata proprio ora?
    • Cambiamento climatico, 5 luoghi destinati a sparire
    • Malaga: cosa fare e cosa vedere
    • Viaggi last minute: dove cercare
    • Alicante, cosa fare e cosa vedere, il tour ideale
    • Spagna: cosa fare in 7 giorni
    • Valencia, cosa fare e cosa vedere nella “Cap i Casal”
    • Spagna, 10 posti da non perdere
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Isola dei Conigli, dov’è e perché va visitata proprio ora?
    Esperienze

    Isola dei Conigli, dov’è e perché va visitata proprio ora?

    Nel cuore del Lago di Garda, c’è una meta che non potete lasciarvi sfuggire: l’Isola dei Conigli. Perché però dovete visitarla proprio ora?
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino13 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Una città del Lago di Garda vista dall'acqua
    Foto | Pixabay @Leonhard¬_Niederwimmer

    Siete in cerca di una meta che possa regalarvi qualche ora di relax, avvolti dalla purezza dell’acqua e immersi in una natura fatta di prati verdi, cipressi e cespugli fioriti?

    Se vivete a pochi chilometri dal Lago di Garda, o se avete comunque voglia di prendere bicicletta, auto, treno o qualsiasi altro mezzo di trasporto e regalarvi un weekend sul lago, il posto che potrebbe fare al caso vostro è sicuramente l’Isola dei Conigli.

    Dove si trova?

    L’Isola di San Biagio, comunemente nota come Isola dei Conigli, è una striscia di terra che si trova presso Manerba del Garda, a pochi metri da Punta Belvedere.

    A contraddistinguere questa isoletta, come facilmente intuibile dal nome con la quale viene generalmente chiamata, è la presenza di numerosi conigli, i quali vivono in libertà per i prati di questo lembo di terra, ormai abituati alla convivenza con l’uomo.

    È raggiungibile attraverso l’utilizzo di diverse tipologie di imbarcazioni ed è ben collegata a Porto Torchio, da cui ogni giorno partono diversi taxi-boat a pagamento, proprio in direzione dell’Isola di San Biagio.

    A frequentarla sono in particolar modo gli amanti di immersioni subacquee, vista la presenza nei dintorni dell’Isola dei Conigli dello Scoglio dell’Altare, uno dei più conosciuti siti di immersione di tutto il Lago di Garda.

    Tanti sono però anche i visitatori che decidono di spostarsi su questa isoletta per trascorrere anche solo qualche ora di relax, favoriti dalla possibilità di raggiungerla a piedi.

    Quando la natura lo permette.

    Uno scorcio del Lago di Garda visto dall'alto
    Foto | Pexels @MorganManzoni

    Perché visitarla proprio ora?

    Collegata alla terraferma attraverso una sottile striscia di terra, quando le condizioni atmosferiche lo permettono, l’Isola dei Conigli è raggiungibile a piedi.

    Una camminata che nelle ultime settimane si è potuta ripetere a più riprese, dal momento che il surriscaldarsi del clima sul Lago di Garda ha portato alla quasi completa emersione di questa striscia di collegamento.

    Un ponte naturale, dunque, che si sta mostrando più a lungo del previsto e più frequentemente a causa del surriscaldamento climatico che ha portato all’abbassamento del livello dell’acqua.

    Non un aspetto propriamente ideale per la natura, in quanto sintomo di una preoccupante siccità, ma che sta comunque attraendo molti turisti.

    In tanti hanno, infatti, deciso di sfruttare questa anomalia per poter vivere l’esperienza unica di percorrere questa passerella naturale sul lago e poter raggiungere così in totale autonomia l’Isola dei Conigli, partendo da Manerba del Garda.

    Barca in mezzo al Lago di Garda al tramonto
    Foto | Pixabay @Birgl

    Isola dei Conigli, un patrimonio da proteggere

    Oltre che dalla presenza di numerosi conigli selvatici, l’Isola di San Biagio si caratterizza per i suoi prati verdi, i suoi cipressi e cespugli fioriti.

    È una vera e propria oasi in mezzo al Lago di Garda nel quale potersi rilassare lasciandosi cullare dalle note che solo la natura sa emettere, senza negarsi la possibilità di fare qualche tuffo.

    L’acqua in questo punto di lago è, infatti, cristallina, il che facilita sicuramente nuotate e immersioni.

    È necessario però prestare sempre la dovuta attenzione e il rispetto a questa meraviglia della natura.

    Un vero e proprio patrimonio da proteggere e tramandare con amore alle future generazioni.

    Isola dei Conigli Lago di Garda
    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    Viaggi last minute: dove cercare

    13 Marzo 2023

    Una stanza privata in aereo: Lufthansa rivoluziona il concetto di First Class

    8 Marzo 2023

    Vivere un’esperienza nuova viaggiando in Italia con i treni storici

    6 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Isola dei Conigli, dov’è e perché va visitata proprio ora?

    13 Marzo 2023

    Cambiamento climatico, 5 luoghi destinati a sparire

    13 Marzo 2023

    Malaga: cosa fare e cosa vedere

    13 Marzo 2023

    Viaggi last minute: dove cercare

    13 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.