Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Viaggiare non sarà più lo stesso: ecco quali saranno le tendenze future
    • Il mal d’auto rovina i tuoi viaggi? Ecco i possibili rimedi
    • Turbolenze durante il volo? Ecco come comportarsi
    • Weekend tra sagre e feste di paese: gli appuntamenti da non perdere
    • Shrek, adesso puoi trascorrere una notte nella casa nella palude: ecco come prenotarla
    • Lombardia, i borghi più belli da visitare in autunno
    • Giornata del Turismo: 3 idee per celebrarla in Italia
    • Le 25 mete più romantiche del mondo per sorprendere il tuo partner
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Lago Rara e dintorni: le regioni semideserte del Nepal
    Destinazioni

    Lago Rara e dintorni: le regioni semideserte del Nepal

    Il lago Rara è il più grande e profondo del Nepal, che ha portato ondate di turisti in queste regioni semideserte
    Blu Di MarcoBy Blu Di Marco11 Maggio 2023Nessun commento3 Mins Read
    Lago Rara, Nepal
    Lago Rara, Nepal, da Unsplash @ashok acharya

    Il lago Rara è il più grande e profondo del Nepal, al centro nell’omonimo parco nazionale. Qua circola l’elusivo leopardo delle nevi. Fino ad una decina di anni fa il lago era raggiungibile solo con percorsi a piedi di svariati giorni e il parco nazionale non registrava più di duecento visitatori all’anno.

    Oggi, con un piccolo aereo si può raggiungere il borgo di Jumla, ai piedi della catena montuosa del Mahabharat. Da qui una strada permette anche ai viaggiatori meno sportivi di raggiungere in auto l’ingresso del parco nazionale a poche ore di cammino dalle rive del lago.

    Leopardo delle nevi
    Leopardo delle nevi, da Unsplash
    @Frida Lannerström

    Lo stile di vita nei villaggi

    Il fatto di poter raggiungere più facilmente il lago ha portato un aumento del turismo, ma la regione continua a rimanere un luogo semi disabitato, con poche case dove la gente vive di sussistenza.

    Il villaggio di Murma si trova a un paio d’ore dal lago, ed è abitato dall’etnia chetri. A fine novembre a Murma e negli altri villaggi della regione gli abitanti sono indaffarati a immagazzinare il fieno per l’inverno. Le donne svolgono la maggior parte dei lavori.

    Molti turisti arrivano per praticare trekking, organizzati con tende per campeggiare, in quanto anche nei villaggi le sistemazioni sono molto spartane. Nelle case non vi sono sedie o tavoli, ci si siede per terra o su tavole di legno. La parola tavolo non esiste nemmeno in nepalese.

    In autunno le temperature scendono anche sotto lo zero e tutti si radunano nell’unica stanza riscaldata: la cucina.

    Oltre il villaggio vi sono terreni coltivati che scendono a valle. Anche i bambini danno una mano nei campi, e aiutano le donne a trasportare sulla schiena carichi di frasche anche molto pesanti. Poco oltre ci sono accampamenti di pastori con il loro gregge, che si spostano tra queste montagne riparandosi in capanni di fortuna.

    Nepal, lago Rara
    Nepal, lago Rara, da Unsplash @ashok acharya

    Il parco nazionale

    Entrati nel parco nazionale si trovano boschi di pini antichi, abeti rossi e cedri, erbe selvatiche. Alcune di queste si dice abbiano proprietà afrodisiache, come il prezioso fungo yarsagumba, uno dei maggiori fattori di crescita dell’economia locale.

    Qui, a un’altitudine di quasi tremila metri, all’interno del più piccolo parco nazionale del Paese, si trovano lontre, tre specie di trote endemiche, 200 specie d’uccelli, capre blu dell’Himalaya oltre ai pressoché invisibili panda rossi e leopardi delle nevi. Il territorio attorno si presenta come un susseguirsi di foreste e picchi innevati con paesaggi che sembrano ricordare le nostre Alpi.

    Lago Nepal Turismo Villaggi
    Blu Di Marco
    Blu Di Marco

    Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

    Related Posts

    Lombardia, i borghi più belli da visitare in autunno

    28 Settembre 2023

    Le 25 mete più romantiche del mondo per sorprendere il tuo partner

    27 Settembre 2023

    Sex Education: la casa di Otis esiste davvero, dove è stata girata la serie?

    26 Settembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Viaggiare non sarà più lo stesso: ecco quali saranno le tendenze future

    2 Ottobre 2023

    Il mal d’auto rovina i tuoi viaggi? Ecco i possibili rimedi

    2 Ottobre 2023

    Turbolenze durante il volo? Ecco come comportarsi

    1 Ottobre 2023

    Weekend tra sagre e feste di paese: gli appuntamenti da non perdere

    29 Settembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.