Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • 8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca
    • Viaggiare gratis, modi per farlo davvero
    • Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese
    • Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare
    • Crociera ai Caraibi, qual è il periodo migliore per farne una?
    • L’albero di Natale più grande del mondo si trova sulle acque di un lago
    • Vaticano, le 6 attrazioni imperdibili
    • Viaggi a sorpresa: i pro e i contro di partire senza sapere la meta
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Nuova Zelanda: le spiagge più belle da visitare
    Destinazioni

    Nuova Zelanda: le spiagge più belle da visitare

    Ecco una decina tra le più belle spiagge della Nuova Zelanda da visitare assolutamente
    Giulia De SanctisBy Giulia De Sanctis6 Ottobre 2023Nessun commento6 Mins Read
    spiaggia Piha, in Nuova Zelanda
    Foto | Unsplash @Lean Xview - Okviaggi.it

    Con i suoi 15mila km di costa, la Nuova Zelanda è il paradiso per gli amanti della vita da spiaggia: le sue coste variegate offrono di tutto, dalle giornate pigre ai tramonti infuocati, fino alle avventure attive come nuoto, kayak e surf.

    Insomma, trovare una striscia di sabbia in Nuova Zelanda è molto facile, ma qui vi indichiamo le migliori spiagge del Paese da visitare assolutamente.

    Le spiagge più belle della Nuova Zelanda

    Iniziamo con Piha che, sebbene sia famosa per il surf indisciplinato e le forti risacche, si merita il titolo di spiaggia più popolare di Auckland.

    Qui potrete sfrecciare sulla sua sabbia nera e calda, divertirvi tra i rulli bianchi e spumosi – mi raccomando nuotate sempre tra le bandiere – e passeggiare sulla spiaggia e sui sentieri per ammirare meglio i promontori famosi di Lion Rock e Taitomo Island.

    Ninety Mile Beach in Nuova Zelanda
    Foto | Unsplash @Grace Caadiang – Okviaggi.it

    Scegliere la migliore spiaggia dell’Abel Tasman National Park non è facile, perché la sua costa vanta una meraviglia dopo l’altra.

    Anchorage si impone non solo per la sua bellezza naturale – un arco di sabbia dorata in leggera pendenza, orlato da una foresta lussureggiante – ma anche per l’accesso a un bellissimo tratto della costiera Great Walk.

    Qui è possibile pernottare nel campeggio o nel rifugio protetto, il che dovrebbe consentire di fare una breve escursione laterale alla magica Cleopatra’s Pool.

    È un segreto mal custodito, ma la famosa Ninety Mile Beach dell’Isola del Nord si estende per soli 88 km. Partendo da Kaitaia e finendo vicino a Cape Reinga (Te Rerenga Wairua) – il punto più spirituale a nord della Nuova Zelanda – è un’epica distesa di sabbia e di oceano infinito, sostenuta da enormi dune.

    Un ottimo punto per visitare questa spiaggia è il parcheggio di Te Paki Stream, appena fuori dal Capo. Da qui parte una passerella che conduce alla spiaggia e a nord a Scott Point.

    Scott’s Beach, questo remoto arenile che rappresenta il culmine costiero del percorso plurigiornaliero Heaphy Track del Kahurangi National Park, può essere raggiunto anche dall’estremità settentrionale della West Coast Road.

    Il percorso è intensamente panoramico attraverso Karamea fino a Kōhaihai, la riserva di campeggio alla fine della linea in un magnifico contesto di estuario.

    Da lì ci si può avventurare nel parco nazionale, superando una bassa collina fino a Scott’s Beach. Probabilmente avvolta da una nebbia salina, l’incantevole scenario è caratterizzato da rocce frastagliate, foreste di palme nikau e potenti onde che si infrangono sulla spiaggia ricoperta di sabbia.

    Le spiagge più belle sono ovunque nella penisola di Coromandel, ma New Chums è la migliore per il suo isolamento: in realtà si trova a solo mezz’ora di cammino dal parcheggio di Whangapoua, ma è necessario arrampicarsi sulle rocce e anche molto (infatti tanti non ci provano nemmeno).

    La ricompensa è una spiaggia così dorata, un mare così scintillante, alberi di pōhutukawa così nodosi (e splendenti di fiori rossi a Natale), che la sua bellezza potrebbe farvi scendere una lacrima. Inoltre, potreste averla tutta per voi.

    La vicina Raglan è il centro del waxhead, con i surfisti più seri che si dirigono a Manu Bay, che si dice abbia il break sinistro più lungo del mondo.

    I comuni mortali si trovano meglio nella vicina Ngarunui, dove le onde sono più amichevoli e il bagno è più sicuro, soprattutto da ottobre ad aprile, quando la spiaggia è pattugliata dai bagnini.

    È un luogo affollato e divertente nelle belle giornate estive, soprattutto quando i visitatori della Raglan Surf School si cimentano in questo gioco di parole.

    Wainui significa grande acqua in Māori, e non sorprende che in Nuova Zelanda ci siano più località di nome Wainui di quante se ne possano chiamare con un remo.

    A poca distanza dalla costa di Gisborne, questa Wainui è un vero spasso: offre ottime possibilità di nuotare e un surf break di qualità, sostenuto da una serie di riserve di dune e bush.

    Wainui ospita una comunità affiatata di amanti dell’oceano, tra cui alcuni stalloni del club di surf-lifesaving. Per poter fare un boccone, fermatevi da Zephyr Wainui, che serve frullati e ciotole a base vegetale.

    Baia di Pūrākaunui, la spiaggia di Wharariki e la Cathedral Cove

    A 16 km dalla città più vicina Owaka, la Pūrākaunui bay è un’autentica gemma nascosta in un angolo nel Southland.

    Ha poche pretese di fama, a parte un piccolo ruolo nel film Il leone, la strega e l’armadio (2005). Ed è un bene che sia così, perché Pūrākaunui è tutta una questione di pace e tranquillità.

    Cathedral Cove in Nuova Zelanda
    Foto | Unsplash @
    marina – Okviaggi.it

    Si tratta di una spiaggia pittoresca, incorniciata da alte scogliere, con sacche di vegetazione autoctona e un’ampia riserva erbosa. C’è da dire che qui c’è ben poco da fare se non nuotare quando non c’è il surf e fare surf quando c’è. È la spiaggia perfetta per un relax assoluto.

    Preparatevi a una sorpresa dopo una passeggiata di 20 minuti nella fattoria a ovest di Golden Bay: dune imponenti che scendono verso il mare selvaggio della West Coast, isole rocciose frastagliate che si ergono saldamente nei bassi fondali, schiacciate dalle onde.

    Stiamo parlando della Wharariki Beach, dove è possibile anche vedere le foche e la luce brilla sulla sabbia bagnata e increspata.

    Wharariki Beach però è troppo pericolosa per nuotare, quindi non preoccupatevi del telo mare, ma cercate di programmare la vostra visita al mattino presto o nel tardo pomeriggio e portate con voi la macchina fotografica.

    Infine la bellissima Cathedral Cove, con il suo famoso arco di pietra gigante e la doccia naturale a cascata, è una spiaggia iconica della Nuova Zelanda, nota per attirare grandi folle.

    Tuttavia, i danni provocati dalle tempeste del 2023 hanno reso l’area vulnerabile alle frane e il Department of Conservation (DOC) ha chiuso il percorso a piedi per la spiaggia.

    È ancora possibile raggiungere l’insenatura in barca o in kayak, ma bisogna tenere presente che passare sotto il famoso arco non è considerato sicuro in questo momento a causa del rischio di caduta massi. Prima di recarsi a Cathedral Cove, controllate gli ultimi consigli online del DOC.

    Se il DOC dovesse riaprire il percorso a piedi e la spiaggia fosse considerata sicura, portate con voi maschera, boccaglio e pinne: la rocciosa Gemstone Bay offre un sentiero per lo snorkeling dove è probabile vedere grossi dentici, gamberi e razze. Se si preferisce evitare la folla, Cathedral Cove si visita preferibilmente all’inizio o alla fine della giornata.

    Giulia De Sanctis
    Giulia De Sanctis

    Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

    Related Posts

    Crociera ai Caraibi, qual è il periodo migliore per farne una?

    28 Novembre 2023

    Vaticano, le 6 attrazioni imperdibili

    27 Novembre 2023

    Malta: le 5 spiagge più belle in cui andare

    23 Novembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca

    2 Dicembre 2023

    Viaggiare gratis, modi per farlo davvero

    1 Dicembre 2023

    Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese

    30 Novembre 2023

    Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare

    29 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.