Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • 8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca
    • Viaggiare gratis, modi per farlo davvero
    • Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese
    • Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare
    • Crociera ai Caraibi, qual è il periodo migliore per farne una?
    • L’albero di Natale più grande del mondo si trova sulle acque di un lago
    • Vaticano, le 6 attrazioni imperdibili
    • Viaggi a sorpresa: i pro e i contro di partire senza sapere la meta
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Trieste, cosa vedere nella città mitteleuropea
    Soggiorni e dintorni

    Trieste, cosa vedere nella città mitteleuropea

    Trieste è patria e città del cuore di molti grandi artisti e la sua Bora porta con sé aria di mare e di storia
    Blu Di MarcoBy Blu Di Marco23 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    Uno scorcio del castello di Miramare
    Foto | Unsplash @Daniele Bucciarelli

    Trieste è patria e città del cuore di molti grandi artisti tra cui Umberto Saba e James Joyce, ed è stata a lungo vittima delle contese tra Italia e Jugoslavia. Con le sue architetture in stile austro-ungarico e la Bora che porta con sé aria di mare e di storia, il capoluogo friulano merita un’attenzione particolare.

    Interno del Caffè San Marco
    Foto | Unsplash
    @Elly Ch.

    Castello di Miramare

    Costruito nella seconda metà dell’Ottocento in stile eclettico e in pietra bianca d’Istria è una delle immagini più rappresentative della città. Al suo interno si trova un museo visitabile, ma è bello anche perdersi nel parco di 22 ettari ricco di alberi che precede la dimora.

    Il nome “Miramare” è l’italianizzazione della forma spagnola mira el mar, ed è proprio quello fa il Castello di Miramare, gettandosi sul Golfo di Trieste.

    Castello di San Giusto

    Questa fortezza si erge proprio sul colle triestino di San Giusto. La sua edificazione (sopra una precedente rocca medievale costruita dai Veneziani) fu molto lunga, dalla metà del Quattrocento fino al Seicento circa.

    Nel Cinquecento alla fortezza vennero aggiunti dei bastioni e delle mura di collegamento, per aumentare le difese nel periodo della Repubblica Veneta che dominava su Trieste al tempo. Al suo interno sono ospitati il Museo di Storia ed Arte e il Museo del Castello di San Giusto.

    Risiera di San Sabba

    La risiera è, tristemente, uno degli edifici triestini più intrisi di storia. Originariamente proprio un complesso per la pilatura del riso, durante la seconda guerra mondiale venne utilizzato dai nazisti come campo di prigionia per i militanti catturati in seguito all’armistizio.

    Divenne infine un campo di smistamento per la deportazione in Germania e Polonia. Il museo all’interno mostra, attraverso una serie di fotografie e documenti, la storia della Risiera, tra vicende storiche, politiche e militari.

    Palazzo di piazza della Borsa
    Foto | Unsplash
    @Faria Anzum

    Piazza della Borsa

    Piazza della Borsa rappresenta il centro economico della città dal XIX secolo. Venne inaugurata nel 1806 per ospitare, appunto, le attività dei commercianti.

    Ora la piazza è sede della Camera di commercio, che si presenta come una sorta di tempio greco, con quattro colonne doriche e quattro edicole che rappresentano Europa, Africa, Asia e America. L’intero edificio è ricco di richiami classici e alle divinità. Sul pavimento di fronte al palazzo si trova una meridiana di 12 metri, e sparsi per la piazza vi sono la fontana del Nettuno e la statua a Leopoldo I d’Austria.

    Antico Caffè San Marco

    Il caffè San Marco è uno degli edifici storici più interessanti di Trieste, fondato nel 1914. Durante la Grande Guerra ospitava giovani irredentisti e proprio qui venivano scambiati passaporti falsi per poter poter fuggire dall’Italia. Per questo, fu chiuso definitivamente nel 1915 e rimase in stato di abbandono fino alla seconda guerra mondiale.

    Da sempre luogo di ritrovo di giovani studenti e intellettuali, ospita oggi una libreria al suo interno, ed è costruito in stile Liberty, con lampadari in ottone, tavolini in marmo rosso veronese, e grandi specchi.

    Friuli Venezia Giulia Storia Trieste
    Blu Di Marco
    Blu Di Marco

    Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

    Related Posts

    Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese

    30 Novembre 2023

    Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare

    29 Novembre 2023

    Capodanno 2024, idee su dove andare e come trascorrerlo

    23 Ottobre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca

    2 Dicembre 2023

    Viaggiare gratis, modi per farlo davvero

    1 Dicembre 2023

    Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese

    30 Novembre 2023

    Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare

    29 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.