Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Bruxelles, cosa vedere in 2 giorni nella capitale del Belgio
    • Weekend a Venezia, cosa vedere ne “La Serenissima”
    • Atene: cosa vedere in un weekend nella capitale della Grecia
    • Weekend a Firenze, i luoghi da non perdere
    • Weekend a Londra, i luoghi da non perdere
    • Weekend a Lisbona, cosa visitare nella capitale portoghese
    • Weekend a Praga, cosa vedere nella capitale della Repubblica Ceca
    • Parigi: cosa fare in un weekend
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Vivere un’esperienza nuova viaggiando in Italia con i treni storici
    Esperienze

    Vivere un’esperienza nuova viaggiando in Italia con i treni storici

    Avete mai avuto il desiderio di viaggiare, facendo un tuffo nel passato, a bordo di treni d’epoca e a vapore e, allo stesso tempo, scoprire nuovi paesaggi naturali o le tradizioni culinarie del nostro Paese?
    Federico LiberiBy Federico Liberi6 Marzo 2023Nessun commento3 Mins Read
    viaggiare in Italia con i treni storici copertina
    Immagine / Pixabay

    Se siete appassionati di treni d’epoca, o più semplicemente avete il desiderio di vivere un’esperienza diversa dal solito, scoprendo i più bei paesaggi d’Italia, vi consigliamo di viaggiare, precisamente a fine agosto e a settembre,  a bordo dei treni storici della “Fondazione FS Italiane”.

    Sono molti gli itinerari disponibili che attraversano l’Italia intera, passando per la Campania, la Toscana, la Lombardia, l’Abruzzo e molte altre regioni, che ci offrono un’esperienza unica attraverso il tempo, la tradizione e la cultura che solo noi italiani possiamo vantare e che possiamo ammirare viaggiando su fantastici treni d’epoca.

    Viaggiare in Italia con i treni storici
    Immagine / Pixabay

    Ma quali sono questi itinerari?

    Transiberiana d’Italia. L’itinerario offre un viaggio a bordo di storiche locomotive sulla tratta Sulmona-Isernia che collega Abruzzo e Molise, passando nel cuore del Parco della Majella e nell’Appennino abruzzese-molisano, durante il quale si possono ammirare vallate, altopiani e borghi antichi e affascinanti.

    Ferrovia della Val d’Orcia. In questo tragitto, lungo 51,2 km che collega le province di Siena (Asciano) e Grosseto (Monte Antico), è possibile ammirare la Val d’Orcia, uno dei territori più affascinanti al mondo, tutelato, dal 2014 dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità e fermarsi per partecipare a sagre e visitare borghi medievali.

    Archeotreno. Autentico viaggio nel tempo, a partire dalle carrozze tipiche degli anni ’30 e ’50, che va da Napoli fino ad arrivare alle coste del Cilento, passando attraverso le aree archeologiche più belle e suggestive della Campania come Pompei e Paestum.

    Sebino Express. In questo viaggio, che conduce dalla stazione di Milano Centrale o da Brescia fino al Lago d’Iseo, è possibile salire a bordo di carrozze a vapore e ammirare un panorama caratterizzato da vigneti e colline.

    Ferrovia del Monferrato. Riaperta nell’ottobre del 2022 dopo 11 anni di chiusura, questo itinerario lungo 45 km, che collega le Langhe al Monferrato, offre la visione, a bordo di uno storico treno a vapore, di 3 paesaggi suggestivi e di grande valore: l’astigiano, l’albese e il Monferrato.

    Viaggiare in Italia con i treni storici
    Immagine / Pixabay

    Irpinia Express. Viaggio lento a bordo di treni storici che collega Avellino con Rocchetta Sant’Antonio, passando attraverso tutta la provincia di Avellino. Qui si possono scoprire e ammirare il paesaggio suggestivo, la cultura, la gastronomia tipica e soprattutto il vino della regione Campania.

    Treno del Sacro Monte. A bordo di un treno storico che parte da Novara per arrivare alla città di Varallo Sesia, dove è presente il complesso architettonico del Sacro Monte, tutelato dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, si può ammirare, tra le altre cose, la “valle più verde d’Italia”: la Valsesia. Questa valle ricca di storia è la culla di moltissimi artisti ed è anche conosciuta per la sua gastronomia basata sui prodotti della montagna come il formaggio, la polenta, i salumi, il miele e il vino.

    Ferrovia dei templi. Linea ferroviaria lunga 10,1 km, situata in Sicilia, collega Agrigento con Porto Empedocle e permette di ammirare la stupenda Valle dei Templi.

    Treno del Barocco. Linea situata anch’essa in Sicilia. Il viaggio a bordo di un convoglio d’epoca, che parte da Siracusa e arriva a Scicli, si svolge in un paesaggio caratterizzato dall’architettura barocca siciliana. Sul treno, durante il percorso, sarà raccontato il territorio attraverso la sua tradizione e la cultura culinaria.

    Per i viaggiatori più accaniti queste sono esperienze che consigliamo fortemente di fare per riavvicinarsi al paesaggio italiano e vivere in prima persona una gita rilassante attraverso tutte le tradizioni e la cultura del Bel Paese.

    treni storici Treno Viaggio
    Federico Liberi
    Federico Liberi

    Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

    Related Posts

    Weekend a Firenze, i luoghi da non perdere

    15 Marzo 2023

    Weekend a Londra, i luoghi da non perdere

    15 Marzo 2023

    San Patrizio 2023 a Dublino, una festa imperdibile

    14 Marzo 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Bruxelles, cosa vedere in 2 giorni nella capitale del Belgio

    15 Marzo 2023

    Weekend a Venezia, cosa vedere ne “La Serenissima”

    15 Marzo 2023

    Atene: cosa vedere in un weekend nella capitale della Grecia

    15 Marzo 2023

    Weekend a Firenze, i luoghi da non perdere

    15 Marzo 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.