Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Come regalare una Smartbox a Natale
    • Spiagge dell’Australia, le 7 più belle
    • I luoghi più freddi del mondo nei quali si può andare in vacanza
    • Tampere: le migliori attrazioni da visitare assolutamente
    • 8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca
    • Viaggiare gratis, modi per farlo davvero
    • Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese
    • Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Il mal d'auto rovina i tuoi viaggi? Ecco i possibili rimedi
    Esperienze

    Il mal d’auto rovina i tuoi viaggi? Ecco i possibili rimedi

    La cinetosi, o mal d’auto, è uno dei disturbi più comuni dei quali si può soffrire durante un viaggio in macchina. Provoca nausea e malessere e rende il tragitto insopportabile. Vediamo quali rimedi è possibile adottare per alleviare i sintomi e sentirsi meglio
    Marco GarghentinoBy Marco Garghentino2 Ottobre 2023Updated:10 Ottobre 2023Nessun commento6 Mins Read
    Mal d'auto, guidatore e passeggero a bordo di una macchina in strada
    Immagine | Unsplash @JohannesAndersson - Okviaggi.it

    Una condizione che colpisce in particolar modo i bambini, ma che può affliggere anche gli adulti. Stiamo parlando del mal d’auto, disturbo che finisce spesso con il rendere insopportabili i viaggi in macchina per chi ne soffre.

    Nausea, vomito, malessere, sono solo i sintomi più comuni della cinetosi.

    Fortunatamente, esistono dei rimedi pratici da mettere in atto per sentirsi immediatamente meglio e alleviare il tenore dei sintomi più fastidiosi. Vediamo quali sono.

    Cinetosi o mal d’auto

    Solitamente indicato in medicina con il termine tecnico cinetosi (o anche chinetosi, ndr), il mal d’auto è uno dei disturbi più comuni sofferti da chi poco sopporta i viaggi in macchina.

    Si tratta di una condizione che può presentarsi a ogni età, ma prevalente nella fascia compresa tra i due e i dodici anni.

    Acqua versata in un bicchiere da una bottiglia
    Immagine | Unsplash @BrendanChurch – Okviaggi.it

    Il mal d’auto tende, infatti, a scomparire con l’avanzare dell’età, sebbene esistano molte persone nel Mondo che soffrono di cinetosi anche da adulti.

    Questo disturbo provoca come sintomi più comuni un senso di nausea e vomito, associato a un malessere generale a livello corporale, mal di testa e vertigini.

    Una condizione spiacevole che si verifica quando chi ne è affetto è chiamato a viaggiare in auto o su altri mezzi di trasporto, quali aereo, treno, autobus e nave.

    La cinetosi può essere sofferta praticamente su ogni mezzo in movimento, il cui moto stesso è la causa scatenante.

    Si tratta, infatti, di un disturbo neurologico provocato dal susseguirsi di movimenti ritmici o irregolari del proprio corpo durante un movimento.

    Ecco spiegato perché, in alcuni casi, i sintomi tipici del mal d’auto possono essere provati anche quando si sale su una giostra in un parco divertimenti o quando si osserva uno schermo video sul quale scorrono velocemente delle immagini.

    Fortunatamente, esistono però dei consigli pratici e dei rimedi che possono aiutare chi soffre di cinetosi a sentirsi meglio.

    Scopriamo insieme quali sono i più comuni ed efficaci.

    L’importanza del posto in auto

    Chi soffre di mal d’auto è bene che sieda sempre sul sedile anteriore riservato ai passeggeri. Qui avvertirà, infatti, in tono minore i diversi spostamenti e avrà una visuale migliore sulla strada.

    In aereo il consiglio è quello di scegliere, invece, un sedile nella zona vicina alle ali, mentre in nave in un’area centrale o all’esterno.

    In treno o in autobus è meglio evitare sempre di sedersi in posizione contraria al senso di marcia del mezzo di trasporto sul quale si sta viaggiando.

    Questi trucchi consentono, infatti, di mantenere un miglior bilanciamento del proprio corpo e soffrire meno i vari scossoni e bruschi spostamenti che un viaggio può provocare.

    No a libri, cellulari e tablet

    Consiglio utile per chi soffre di cinetosi è quello di guardare sempre davanti a sé durante un viaggio in auto, così da assimilare in anticipo i cambi di immagine. Sempre meglio fissare l’orizzonte che cambiare continuamente i riferimenti visivi.

    Assolutamente da evitare è la lettura di un libro o di una rivista, così come l’uso di cellulari, tablet e videogiochi.

    Chi soffre di mal d’auto non dovrebbe mai utilizzare dispositivi elettronici durante il tragitto o impegnarsi nella lettura. Queste azioni finiscono, infatti, con il rendere ancora più insopportabile il senso di nausea.

    Fermarsi e camminare

    Quando possibile, è importante fermarsi, scendere dalla macchina e camminare.

    Questa azione, legata a quella della respirazione profonda, permette di inalare nuovo ossigeno e di tranquillizzare sia la propria mente che il proprio corpo, ristabilendo un senso generale di equilibrio.

    La sensazione di nausea scomparirà, quindi, gradualmente.

    Rinfrescare l’auto

    Altro consiglio pratico e molto utile è quello di rinfrescare costantemente l’aria del veicolo sul quale si sta viaggiando.

    Questo risultato può essere ottenuto abbassando un po’ il finestrino o accendendo l’aria condizionata.

    Un ambiente maggiormente areato consentirà di sentirsi meglio, attenuando il senso di malessere provocato dalla cinetosi.

    Bere acqua a piccoli sorsi

    Chi soffre di mal d’auto è opportuno che beva sempre dell’acqua o una tisana zuccherata (per esempio, il tè, ndr) a piccoli sorsi.

    Mantenere il proprio corpo idratato è molto importante quando si viaggia, ma altrettanto fondamentale è non creare degli scompensi termici repentini.

    Per questo, si consiglia sempre di bere a piccoli sorsi e di evitare le bevande ghiacciate.

    L’obiettivo deve essere quello di diminuire il senso di nausea, non di aumentarlo.

    Niente fumo

    Il fumo provocato da una sigaretta può peggiorare la sensazione di nausea, motivo per cui chi soffre di mal d’auto non deve mai fumare mentre si trova in macchina o restare vicino a un fumatore.

    Odori troppo intensi possono, infatti, creare uno scompenso a livello psicofisico e provocare vomito e mal di testa.

    Distrarsi è fondamentale

    Consiglio tra i più importanti per chi è affetto da cinetosi è quello di distrarsi durante il viaggio.

    Come? Ascoltando della musica, un podcast, cantando o parlando con il conducente (senza mai distrarlo, ndr) e gli altri passeggeri.

    Tenere impegnata la propria mente è un ottimo rimedio per farle dimenticare i fastidi provocati dal mal d’auto e riuscire così ad aggirarli.

    Crackers su un piatto
    Immagine | Unsplash @RominaBM – Okviaggi.it

    Uno spuntino leggero

    Fare degli spunti a base di crackers, grissini, pane o salatini può aiutare a ridurre sensibilmente la componente acida nello stomaco e a prevenire il senso di nausea.

    Per questo, si consiglia sempre di effettuare questi spuntini leggeri prima di mettersi in marcia e anche durante il viaggio, ovviamente senza mai esagerare.

    Da evitare sono dolci e cibi troppo pesanti. Meglio limitarsi agli alimenti sopra citati, così da non gravare eccessivamente sul proprio stomaco.

    Lo zenzero aiuta

    Restando in tema alimentare, un rimedio contro la nausea è l’assunzione dello zenzero.

    Esso può essere ingerito attraverso delle pasticche o delle gomme da masticare, oltre che con caramelle, biscotti e tisane.

    È perfetto per alleviare il senso di vomito e facilitare la digestione.

    Discorso simile per l’olio di scleranthus, un fiore di Bach che può diminuire il senso di nausea e vertigini. Bastano poche gocce sotto la lingua per sentirsi meglio.

    Uno spray alla menta può, invece, essere spruzzato su un fazzoletto e respirato ogni tanto durante il viaggio. Anche la menta allevia, infatti, la sensazione di nausea, oltre che il mal di testa.

    Braccialetti antinausea

    In commercio esistono diversi braccialetti antinausea utili a contrastare i sintomi provocati dalla cinetosi.

    Si tratta di appositi braccialetti dotati di una sorta di pallina che deve essere posizionata in una precisa zona del polso, agendo sulle vene che scorrono per questa parte del braccio.

    Tali braccialetti hanno, quindi, una funzione terapeutica e svolgono un’azione preventiva contro vomito e nausea.

    Funzionano, inoltre, bene anche come placebo, convincendo chi li indossa a essere meno esposto agli effetti del mal d’auto.

    Dormire può rendere il viaggio in auto più piacevole

    Ultimo consiglio, forse il più efficace, è quello di dormire.

    Schiacciare un pisolino durante il viaggio permette di tenere a riposo il proprio corpo e difenderlo così dai fastidi del mal d’auto.

    Il viaggio risulterà più corto, rapido e piacevole.

    Banalmente, si avranno, infatti, meno occasioni per stare male.

    Marco Garghentino
    Marco Garghentino

    Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

    Related Posts

    8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca

    2 Dicembre 2023

    Viaggi a sorpresa: i pro e i contro di partire senza sapere la meta

    24 Novembre 2023

    Safari, le migliori destinazioni per un’esperienza indimenticabile

    22 Novembre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Come regalare una Smartbox a Natale

    7 Dicembre 2023

    Spiagge dell’Australia, le 7 più belle

    5 Dicembre 2023

    I luoghi più freddi del mondo nei quali si può andare in vacanza

    5 Dicembre 2023

    Tampere: le migliori attrazioni da visitare assolutamente

    4 Dicembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.