Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • Viaggio di famiglia nel Regno Unito, ecco 5 idee su cosa fare
    • I migliori consigli per diventare un turista migliore a Bali
    • Cosa vedere a Falmouth, la città dei pirati della Cornovaglia
    • Un tour di Siracusa all’insegna della storia
    • Marocco: cos’è il “Festival delle Rose” e dove si celebra
    • Sei amante dei viaggi in treno? Ecco i migliori in Europa per il 2023
    • Norvegia, qual è il periodo migliore per andare
    • Cosa fare a Porto in una giornata
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Quanto costa veramente vivere a Venezia?
    Soggiorni e dintorni

    Quanto costa veramente vivere a Venezia?

    Trasferirsi in un luogo magico come Venezia è un sogno per molti, ma la città lagunare non si può considerare certamente economica. Ecco qualche consiglio per poter vivere nella Serenissima
    Andrea ZoccolanBy Andrea Zoccolan5 Dicembre 2022Nessun commento3 Mins Read
    Venezia
    Immagine | Pixabay @Matteo Angeloni

    Pochi luoghi al mondo possono vantare la bellezza e la fascinazione che esercita Venezia, per questo a molti sarà capitato di pensare di trasferircisi. Ma attenzione, la vita nella città veneta ha un costo molto elevato, tra i più alti d’Italia. Ma andiamo nello specifico e scopriamo quanto costa vivere a Venezia.

    Canal Grande
    Immagine | Pixabay @Nell Morrell

    Abitazione

    Il prezzo medio richiesto per un immobile nel comune di Venezia è di 3.323 euro al metro quadro, che, escluse località come Portofino e Capri, rimane comunque di circa 1.434 euro superiore alla media nazionale e il doppio della media regionale. Nella zona più centrale, ovvero vicino a Piazza San Marco, i costi possono salire fino a 5.365 euro al metro quadrato. Per quanto riguarda gli affitti, difficilissimo trovare un appartamento a meno di 13 euro al metro quadro.

    Bollette

    Come sta accadendo in molte zone d’Europa, anche Venezia è stata colpita dai forti aumenti delle bollette di gas ed elettricità, con costi, anche in questo caso, che risultano superiori al resto d’Italia. Le bollette mensili, comprensive di gas, luce e acqua più le spese per la raccolta dei rifiuti, per un appartamento di 85 metri quadrati a Venezia, sono stimate su una media di 269 euro.

    Ristoranti

    Perdersi tra i bacari e i moltissimi ristoranti e bar di Venezia può essere tra le esperienze più piacevoli da fare, ma attenzione anche qui ai prezzi. Da tenere in considerazione ovviamente la posizione, con le zone centrali ovviamente più costose. In generale, considerando un pasto di tre portate, in un ristorante di fascia media il costo si aggira in media sui 70 euro a testa, circa 10 euro in più rispetto alla media nazionale, mentre un pasto simile in un ristorante economico costerà intorno ai 15 euro a testa, abbastanza in linea con il resto del Paese.

    Ristoranti a Venezia
    Immagine | Pixabay @ Bernadette Wurzinger

    Trasporti

    Quello dei trasporti a Venezia è sicuramente uno dei fattori che più di altri incide nella quotidianità e non solo per l’aspetto economico. Per muoversi nella Serenissima si utilizzano gli iconici vaporetti, che possono considerarsi un mezzo di trasporto molto affidabile anche se è obbligatorio fare i conti con le condizioni climatiche come nebbia o alta marea che, spesso e volentieri, possono causare ritardi o cancellazioni. I prezzi dei biglietti per il trasporto in città sono comunque abbordabili: un abbonamento mensile tutto compreso con ACTV, il principale operatore di trasporto pubblico della città, costa 37 euro, mentre un abbonamento annuale viene 370 euro, con un risparmio complessivo di due mensilità.

    Venezia
    Andrea Zoccolan
    Andrea Zoccolan

    Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

    Related Posts

    Estate 2023, aumento di prezzo per hotel, trasporti e spiagge nelle destinazioni italiane

    22 Maggio 2023

    I migliori hotel in cui soggiornare a Venezia

    19 Maggio 2023

    I migliori hotel di Firenze

    16 Maggio 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    Viaggio di famiglia nel Regno Unito, ecco 5 idee su cosa fare

    2 Giugno 2023

    I migliori consigli per diventare un turista migliore a Bali

    2 Giugno 2023

    Cosa vedere a Falmouth, la città dei pirati della Cornovaglia

    1 Giugno 2023

    Un tour di Siracusa all’insegna della storia

    1 Giugno 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.