Facebook Twitter Instagram
    Trending
    • 8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca
    • Viaggiare gratis, modi per farlo davvero
    • Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese
    • Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare
    • Crociera ai Caraibi, qual è il periodo migliore per farne una?
    • L’albero di Natale più grande del mondo si trova sulle acque di un lago
    • Vaticano, le 6 attrazioni imperdibili
    • Viaggi a sorpresa: i pro e i contro di partire senza sapere la meta
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    • Destinazioni
    • Esperienze
    • Food & Drink
    • Storie
    • Soggiorni e dintorni
    • Tips & Tricks
    Okviaggi.it Okviaggi.it
    Home » Viaggio a Bologna: i 10 hotel migliori della città
    Soggiorni e dintorni

    Viaggio a Bologna: i 10 hotel migliori della città

    Dove dormire nel capoluogo felsineo? Ecco i nostri consigli per preparare al meglio il vostro prossimo viaggio in Emilia
    Gianluca PirovanoBy Gianluca Pirovano16 Giugno 2023Nessun commento5 Mins Read
    Bologna, bella anche di notte: quali sono i migliori hotel?
    Immagine | Pexels @Andrea Piacquadio - Okviaggi.it

    Dotta, grassa, rossa e turrita. Sono i suoi stessi cittadini a definire Bologna per ciò che è. In primis, città universitaria. Il suo ateneo è stato fondato nel 1088 ed è quindi il più antico del mondo occidentale. Capitale della gastronomia, grazie alla sua cucina diretta e ricca di sapori, che può vantare piatti conosciuti in tutto il mondo e che fungono da ambasciatori del capoluogo: tortellini, lasagne, mortadella, ragù, solo per citare i più noti. Città rossa, sia per il colore dei suoi palazzi storici, sia per la sua storia politica. Città delle torri: nel Medioevo se ne contavano più di cento (anche se oggi ne restano soltanto ventidue). E non a caso tra i simboli della città ci sono proprio le Due Torri, la Torre degli Asinelli e la Garisenda, che ancora troneggiano nel cuore di Bologna.

    Insomma, nelle quattro parole che la definiscono c’è tutta la richezza di una città di cui è molto facile innamorarsi e che vale sicuramente un viaggio, qualsiasi sia il proposito. Ma quale hotel scegliere? Abbiamo provato a levarvi ogni dubbio scegliendo per voi i dieci migliori hotel di Bologna.

    Bologna, dove dormire? I 10 migliori hotel

    Grand Hotel Majestic

    Parlare di accoglienza a Bologna e non parlare del Grand Hotel Majestic, già Hotel Baglioni, è impossibile. Si tratta dell’unico 5 stelle superior della città. Sorge nel cuore della città, in un palazzo storico, ed è un simbolo dell’eccellenza alberghiera made in Italy. Nella sua lunghissima storia ha ospitato sovrani, politici, star del cinema e premi Nobel. Ancora oggi è il punto di riferimento per chi cerca un’esperienza di lusso, immersi nell’arte e nella storia della Dotta.

    Hotel Internazionale

    Il recente rinnovamento ha ulteriormente migliorato la sua qualità. L’Hotel Internazionale è un altro punto di riferimento per l’accoglienza felsinea. In via Indipendenza, nel cuore del centro città, sorge all’interno di un palazzo storico, pesantemente danneggiato durante la Seconda guerra mondiale e in seguito riportato al suo splendore.

    I portici di Bologna, uno dei simboli della città
    Immagine | Pexels @Maria Laura Catalogna – Okviaggi.it

    The Social Hub

    Bologna tradizionale, ma anche Bologna moderna. The Social Hub sorge alle spalle della stazione, nel quartiere della Bolognina, ed è molto più di un semplice hotel. Oltre a stanze moderne e ben arredate, offre spazi di coworking e rappresenta un punto di incontro per studenti, aziende e mondo digitale.

    Savoia Hotel Regency

    Hotel elegante, lontano dal centro città e immerso nel verde. Un hotel con una forte impronta business, ma perfetto anche per chi non ama soggiornare nel caos e magari spezzare la giornata con un bagno in piscina e un po’ di relax. All’occorrenza, ci si può concedere un pranzo o una cena nel Ristorante Garganelli, aperto tutti i giorni.

    Boutique Hotel Re Enzo

    Spazi ampi e ben arredati, cinquantuno camere che si sanno adattare alle più disparate esigenze: è il Boutique Hotel Re Enzo, quattro stelle che sorge in via Della Grada, nel cuore storico di Bologna. Oltre alla posizione, perfetta per scoprire a piedi la città, è il suo spirito la forza, elegante ma non formale, è in grado di conquistare l’ospite.

    Royal Hotel Carlton

    Il Royal Hotel Carlton ha uno spirito europeo e una posizione invidiabile, a metà tra il centro storico e la stazione ferroviaria, porta d’accesso alla città. Oltre a 236 camere ben arredate, fiore all’occhiello della struttura è la Spa, a cui si affiancano una palestra e una piscina per eventi privati, il tutto immerso in un contesto rilassante, pur nel centro di Bologna.

    Elizabeth Lifestyle Hotel

    Ambiente moderno e arredi curiosi e accattivanti: questa la cifra stilistica delle 51 camere che compongono l’Elizabeth Lifestyle Hotel. La struttura si trova in zona Fiera e oltre a un’accoglienza internazionale e di alto livello, ha anche uno spirito artistico. Opere di diversi artisti fanno capolino negli spazi comuni e nelle stanze, rendendo il viaggio un’esperienza a tutto tondo.

    Starhotels Excelsior

    La certezza di una catena importante per un hotel che sa mantere ogni promessa. Un design elegante e sobrio, con tutti i comfort che un viaggiatore cerca. Starhotels Excelsior ha 193 camere di diversi livelli e un ristorante in cui poter assaggiare la cucina di Bologna senza per forza addentrarsi nel centro storico, che è comunque a due passi.

    Il Convento dei fiori di seta

    Non solo un nome affascinante, ma anche una location unica: Il Convento dei fiori di seta sorge, infatti, all’interno di un convento del XIV secolo dove, appunto, era tradizione coltivare la seta. A disposizione dieci camere, arredate con sobrietà ed eleganza e arricchite da una scelta di colori che aiuta il relax.

    Hotel San Donato

    Palazzo Malvasia è un palazzo storico di Bologna e al suo interno si trova l’Hotel San Donato. Un hotel tradizionale, con camere semplici, ma accoglienti. La sua forza? Due terrazze panoramiche da cui godere della città dall’alto. In una viene servita la colazione, nell’altra è possibile, nella bella stagione, sorseggiare un aperitivo.

     

     

    Avatar
    Gianluca Pirovano

    Related Posts

    Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese

    30 Novembre 2023

    Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare

    29 Novembre 2023

    Capodanno 2024, idee su dove andare e come trascorrerlo

    23 Ottobre 2023

    Comments are closed.

    Ultime news

    8 attrazioni da sogno di Palma di Maiorca

    2 Dicembre 2023

    Viaggiare gratis, modi per farlo davvero

    1 Dicembre 2023

    Treeful Treehouse: il resort nella foresta giapponese

    30 Novembre 2023

    Le città europee più belle ed economiche che devi assolutamente visitare

    29 Novembre 2023
    • Home
    • Redazione
    • Privacy Policy
    • Disclaimer
    • Pubblicità
    • Terms of Service
    • Contattaci
    Copyright © 2023 | Okviaggi.it proprietà di Editorially Srl - Via Assisi 21 - 00181 Roma - P.Iva 16947451007 | legal@editorially.it | redazione@editorially.it

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.